18 Set, 2023 | In primo piano, Visura Catastale, Visure e documenti online |
Nel panorama delle proprietà immobiliari esistono due concetti importanti: quelli di “immobile non accatastato (non censito)” e “immobile non accatastabile (non censibile)“. Si tratta di termini che vengono spesso confusi, ma si riferiscono a tipologie di immobili molto diverse. Immobili non accatastati Gli immobili non accatastati sono proprietà immobiliari che non sono state registrate in Catasto. La registrazione presso il Catasto è obbligatoria per legge e comporta l’assegnazione di un codice identificativo univoco, noto come “codice di identificazione catastale” (NCEU) all’immobile. La registrazione è fondamentale per definire la proprietà dell’immobile, determinare i tributi da pagare e stabilire il suo valore per scopi fiscali, amministrativi e commerciali. Gli immobili non accatastati sono considerati irregolari e non possono essere oggetto di compravendita. Immobili… Leggi di più
14 Giu, 2023 | Visura Catastale, Visure e documenti online |
Le categorie catastali sono il sistema di classificazione utilizzato dall’Agenzia delle Entrate per identificare le varie tipologie di immobili. La categoria catastale di un immobile è attribuita dall’Agenzia delle Entrate contestualmente alla domanda di accatastamento di una nuova costruzione o a seguito di una variazione urbana. Le categorie catastali sono assegnate a ciascun immobile in base alla sua destinazione d’uso e alle caratteristiche specifiche della zona urbanistica in cui si trova. Categorie catastali degli edifici A/1: Fabbricati ad uso abitativo di tipo signorile. A/2: Fabbricati ad uso abitativo di tipo economico. A/3: Fabbricati ad uso abitativo di tipo popolare. A/4: Alloggi di edilizia residenziale pubblica (ERP). A/5: Fabbricati ad uso abitativo di tipo ultrapopolare. A/6: Fabbricati ad uso abitativo di tipo… Leggi di più
25 Mag, 2023 | Vendere e comprare casa, Visura Catastale |
L’IMU è l’Imposta Municipale Unica che riguarda i proprietari di immobili ed è calcolata di anno in anno in basa alle aliquote stabilite dal Comune in cui si trova l’immobile. Vediamo quali dati bisogna avere per calcolarla e in quali casi è possibile avere l’esenzione o usufruire di detrazioni. Come calcolare l’IMU Per calcolare l’esatto importo bisogna conoscere: Aliquote comunali: questa informazione è disponibile presso l’Ufficio delle imposte Comunali; Categoria e Rendita Catastale: entrambe reperibili nella Visura Catastale. Le modalità di calcolo e gli importi possono variare in base alle specifiche disposizioni comunali o regionali. Se non si è esperti di calcoli tributari è sempre consigliabile rivolgersi ad un professionista fiscale. Per quali immobili si paga l’IMU Prima casa quando è… Leggi di più
26 Gen, 2023 | Planimetria Catastale, Vendere e comprare casa, Visure e documenti online |
La Planimetria Catastale è un documento tecnico identificativo rilasciato dal Catasto. Deve essere essere obbligatoriamente presente in caso di: la compravendita di un immobile la stipula di un mutuo per la casa la stipula di un contratto d’affitto le pratiche per l’avvio di una ristrutturazione la richiesta di certificazioni edilizie La Planimetria Catastale riporta il disegno in scala (generalmente 1:200) di un’unità immobiliare in tutte le sue parti: il perimetro i singoli vani (le suddivisioni interne) con l’indicazione della destinazione d’uso: camere da letto, cucina, bagno, eccetera le eventuali pertinenze ad uso esclusivo: giardino, cantina, posto auto, eccetera le parti comuni: scale, pianerottolo, viale d’accesso, eccetera l’indicazione delle coerenze: altre unità immobiliari, affacci, eccetera l’orientamento rispetto al Nord Come leggere… Leggi di più
10 Gen, 2023 | Affittare casa, Strumenti anti truffa, Vendere e comprare casa, Visura Catastale, Visure e documenti online |
La Visura Catastale è un documento rilasciato dal Catasto (Agenzia del Territorio) che consente di ottenere informazioni relative agli immobili presenti sul territorio nazionale. Può essere richiesta sia per immobile che per soggetto. La Visura catastale per immobile contiene le informazioni tecniche relative ad un singolo immobile (fabbricato o terreno): foglio, mappale/particella, subalterno, vani e/o superficie in mq, rendita catastale, categoria, classe, indirizzo, codice del comune, dati anagrafici dei proprietari incluso causali di aggiornamento ed annotazioni. La Visura catastale per soggetto consente di conoscere l’elenco e i dati catastali dei beni immobili (fabbricati e terreni) intestati a un soggetto (persona, ente o azienda) comprese le causali di aggiornamento e le annotazioni. Quando è utile richiedere una Visura Catastale Acquisire informazioni sulla… Leggi di più