31 Mag, 2022 | Affittare casa, In primo piano, Vendere e comprare casa |
La planimetria catastale è un documento registrato in Catasto e rilasciato dall’Agenzia delle Entrate che rappresenta la mappa in scala di un immobile, con la rappresentazione di tutte le superfici (interne ed esterne) che lo compongono, le relative misure e la destinazione d’uso dei vari locali. Nello specifico la planimetria permette di avere una rappresentazione grafica di: distribuzione interna degli ambienti destinazione d’uso dei locali adibiti a bagno, ripostigli e cucina (più raramente soggiorno e camere da letto) indicazione del piano su cui si sviluppa altezze interne locali confinanti orientamento rispetto al Nord eventuali pertinenze (giardino, corte, posto auto Inoltre riporta: Il nominativo del tecnico che lo ha redatto la scala di riferimento utilizzata i dati catastali dell’immobile Quando serve… Leggi di più
1 Apr, 2022 | News |
L’elaborato planimetrico è un documento catastale, fornito dall’Agenzia del Territorio, in cui sono riportati graficamente: la sagoma esterna di un edificio, le singole unità, le porzioni comuni, la suddivisione delle aree scoperte e, infine, gli accessi alle singole unità immobiliari. L’elaborato planimetrico è utile per visionare le planimetrie di ogni piano di uno stabile e individuare con precisione le singole unità immobiliari, verificandone il perimetro, le parti comuni non censibili (giardino, terrazzo, area box, cortili, ingressi, vani scale, centrale termica) e le parti comuni censibili (garage condominiale, cantina condominiale, alloggio del portiere) indicati nell’elenco subalterni. Nell’elaborato planimetrico sono riportati questi dati: la sagoma dell’edificio in cui si trovano le unità immobiliari; le planimetrie delle singole unità; gli accessi alle singole… Leggi di più
6 Dic, 2021 | Affittare casa, News, Vendere e comprare casa |
Da molti anni il mondo digitale sta rivoluzionando il lavoro dell’agente immobiliare fornendogli strumenti di promozione sempre più potenti ed efficaci, ma anche innovativi sistemi per organizzare, gestire e migliorare il proprio lavoro e quello della propria agenzia. I portali immobiliari non bastano più Il primo passo sono stati i portali immobiliari che oggi sono la via principale sia per le agenzie che per chi cerca casa. La ricerca di una casa in vendita o di una casa in affitto si fa ormai online e tutte le agenzie pubblicano i loro annunci sui portali immobiliari. Ma come fare per farsi notare e scegliere in mezzo a tantissimi annunci? La vera differenza la fanno la qualità dell’annuncio (foto, informazioni accurate e… Leggi di più
19 Nov, 2021 | Vendere e comprare casa |
Per sapere a chi è intestata una casa o un terreno è necessario accedere ai Pubblici Registri Immobiliari, ovvero il Catasto e la Conservatoria dei Registri Immobiliari (o Ufficio di Pubblicità Immobiliare). La consultazione di questi dati è pubblica e accessibile a tutti (nel rispetto della normativa vigente), ma comporta dei costi e dei tempi che possono variare molto a seconda del fornitore del servizio. Con l’abbonamento a Whuis.com è possibile risalire ai nominativi dei proprietari di un immobile senza tempi d’attesa e ad un prezzo mai visto (0,01 €), basta effettuare una ricerca di immobile in Catasto (gratuito) inserendo i dati catastali oppure l’indirizzo. E se non si conosce indirizzo e dati catastali? Con la ricerca “Catasto su mappa” di Whuis.com non… Leggi di più
3 Nov, 2021 | In evidenza, News, Strumenti anti truffa |
Negli ultimi tempi si parla molto della riforma del catasto e delle conseguenze che avrà sulla catalogazione degli immobili. La riforma prevede l’introduzione di modifiche normative e operative volte far emergere immobili e terreni non ancora accatastati. Per ciascun immobile accatastato, oltre alla rendita catastale, sarà calcolato anche il valore patrimoniale sulla base dei valori di mercato del momento. Tale dato sarà poi aggiornato su base regolare per essere sempre in linea con le fluttuazioni dei valori di mercato. Le nuove informazioni saranno disponibili a partire dal 1° gennaio 2026 e forniranno una fotografia aggiornata della situazione catastale italiana, ma non avranno nessuna influenza sulle modalità di consultazione del Catasto da parte dei professionisti dell’immobiliare. Come consulta il Catasto un professionista… Leggi di più