Le 5 truffe più comuni su WhatsApp

Le 5 truffe più comuni su WhatsApp

WhatsApp è una delle app di messaggistica più utilizzate al mondo e, proprio per questo motivo, è anche un terreno fertile per le truffe online. I truffatori sfruttano la frequenza di utilizzo e l’abitudine a fidarsi dei messaggi che riceviamo tramite questa app per cercare di ingannarci rubando le nostre informazioni personali e il nostro denaro.  Se WhatsApp si è confermato come un ottimo mezzo per rimanere in contatto con amici e familiari, è però importante essere consapevoli delle truffe online più diffuse. Le cinque truffe più comuni su WhatsApp 1. Phishing tramite link fraudolenti Uno dei metodi più comuni per truffare le persone su WhatsApp è inviare link fraudolenti tramite un messaggio che sembra provenire da uno dei tuoi… Leggi di più

La nuova truffa dei buoni carburante su WhatsApp

La nuova truffa dei buoni carburante su WhatsApp

La nuova truffa dei buoni carburante è stata segnalata dalla Polizia Postale e da Federconsumatori. Si tratta dell’ennesima ondata di phishing che sfrutta un’emergenza. In questo caso l’occasione è data dal forte rincaro del carburante su cui il Governo è intervenuto con un Decreto entrato in vigore il 22 marzo 2022. Il decreto prevede l’abbassamento dei prezzi del carburante di 25 centesimi al litro e la possibilità concessa alle aziende private di dare ai propri dipendenti voucher per l’acquisto di carburante fino a 200 € l’anno, senza che questa cifra rientri nel conteggio del reddito. Questi ultimi sono quindi gli unici buoni carburante attualmente disponibili. Il messaggio fa invece riferimento a buoni messi in regalo dai distributori “per protesta”: «Da… Leggi di più

Non rispondere a questo messaggio WhatsApp

Non rispondere a questo messaggio WhatsApp

L’allarme arriva dalla Questura di Brescia che ha messo in guardia i cittadini da una nuova truffa che si sta diffondendo proprio in questi giorni tramite WhatsApp, l’app di Instant messaging più utilizzata. Il metodo dei truffatori è molto subdolo e può trarre in inganno.Il messaggio esca viene diffuso da un contatto conosciuto, che però è stato hackerato dai truffatori, che ora utilizzano indisturbati la sua rubrica per mandare e ricevere messaggi a suo nome. Il messaggio contiene questa richiesta d’aiuto: “Ho bisogno di un favore. Ho comprato da Internet ma la mia carta di credito è scaduta, posso usare la tua e ti faccio un bonifico” Se chi riceve il messaggio cade nella truffa e manda i dati della… Leggi di più

Utilizziamo i cookie, inclusi cookie di terzi, per consentire il funzionamento del sito, per ragioni statistiche, per personalizzare la sua esperienza e offrirle la pubblicità che più incontra i suoi gusti ed infine analizzare la performance delle nostre campagne pubblicitarie.
Può accettare questi cookie cliccando su "Accetto", o cliccare qui per impostare le sue preferenze. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi