25 Mag, 2023 | In primo piano, Vendere e comprare casa, Visura Catastale |
L’IMU è l’Imposta Municipale Unica che riguarda i proprietari di immobili ed è calcolata di anno in anno in basa alle aliquote stabilite dal Comune in cui si trova l’immobile. Vediamo quali dati bisogna avere per calcolarla e in quali casi è possibile avere l’esenzione o usufruire di detrazioni. Come calcolare l’IMU Per calcolare l’esatto importo bisogna conoscere: Aliquote comunali: questa informazione è disponibile presso l’Ufficio delle imposte Comunali; Categoria e Rendita Catastale: entrambe reperibili nella Visura Catastale. Le modalità di calcolo e gli importi possono variare in base alle specifiche disposizioni comunali o regionali. Se non si è esperti di calcoli tributari è sempre consigliabile rivolgersi ad un professionista fiscale. Per quali immobili si paga l’IMU Prima casa quando è… Leggi di più
12 Mag, 2023 | In primo piano, Truffe Online |
Il deepfake è una tecnica che sfrutta i programmi d’intelligenza artificiale per creare o modificare contenuti multimediali, come video o audio, in modo da far sembrare che una persona stia dicendo o facendo qualcosa che in realtà non ha mai detto o fatto. L’utilizzo di questi materiali multimediali ai fini di truffa è detto deepfake phishing. I criminali informatici utilizzano il deepfake per creare video o registrazioni vocali false in cui una persona famosa o un’autorità chiede di fornire i propri dati sensibili. Ad esempio, un deepfake potrebbe far sembrare che un dirigente aziendale stia richiedendo informazioni sensibili o che un servizio di supporto clienti stia chiedendo dettagli personali. L’obiettivo del Deepfake Phishing è quello di indurre le vittime a… Leggi di più
27 Apr, 2023 | In primo piano, Truffe e-commerce, Truffe Online |
Il mercato dell’usato online è in crescita e lo si capisce anche dal successo di app come Vinted o Wallapop che offrono ai privati l’opportunità di vendere e comprare oggetti di seconda mano in modo molto semplice, economico e veloce. Accanto a migliaia di annunci sicuri però ci sono anche quelli dietro i quali si nascondono truffatori che possono trarre in inganno chi non presta attenzione. 4 truffe che puoi incontrare quando compri usato online 1. Il prodotto non esiste Le foto del prodotto sono rubate da internet e la richiesta di pagamento è sempre tramite carta ricaricabile o altri metodi non tracciabili. Il compratore ignaro effettua il pagamento, ma non riceve la merce e il venditore sparisce. 2. Il triangolo … Leggi di più
20 Apr, 2023 | In primo piano, Visura Ipotecaria, Visure e documenti online |
La principale differenza tra una Visura Ipotecaria per soggetto o immobile e una Visura Ipotecaria Nazionale è che la prima fornisce informazioni sulle proprietà immobiliari ed i relativi diritti reali, mentre la seconda fornisce informazioni sull’esistenza di formalità relative ad un soggetto presso i Conservatori dei Registri Immobiliari di tutte le province italiane (ad esclusione delle Province di Trieste, Trento e Bolzano, per le quali vige il Catasto Tavolare), ma non da informazioni sugli immobili specifici e sulle singole formalità. Vediamo ora nei dettagli le differenze e quando sono utili. Visura Ipotecaria Nazionale La Visura Ipotecaria Nazionale è utile per verificare i diritti reali sugli immobili di un soggetto controllando la presenza di eventuali formalità (iscrizioni, trascrizioni e annotazioni relative… Leggi di più
6 Apr, 2023 | In primo piano, Truffe Online, Truffe Social Network |
Nonostante l’impegno di Telegram nel proteggere la privacy e la sicurezza dei suoi utilizzatori, si stanno diffondendo truffe molto pericolose e difficilmente riconoscibili: il phishing automatizzato tramite bot. Come funziona la truffa tramite bot di Telegram I bot, ovvero i software di chat automatizzata, sono utilizzati soprattutto dalle aziende per svolgere una vasta gamma di compiti, come l’invio di messaggi, la gestione di gruppi e canali, l’elaborazione di richieste, l’automatizzazione di processi e molto altro. Il phishing automatizzato tramite i bot è una forma di truffa online in cui i criminali informatici ingannano gli utenti per rubare le loro informazioni personali o finanziarie. In genere, i criminali creano un bot di Telegram che sembra legittimo, ad esempio un bot di… Leggi di più