16 Mar, 2023 | In primo piano, Strumenti anti truffa, Truffe Online |
È la stessa Agenzia delle Entrate ad avvisare gli utenti sulle email con false comunicazioni di “compensi” per “operosità fiscale” o altri sinonimi fantasiosi utilizzati dai truffatori per indurre chi legge a cliccare sull’allegato infetto contenente il malware Ursnif. Cos’è Ursnif e come agisce Ursnif (o Gozi) è un tipo di malware bancario che mira a rubare informazioni finanziarie come nome utente, password e numeri di carta di credito da computer infetti. Ursnif può diffondersi attraverso email di spam, siti web infetti o exploit di vulnerabilità del software installato sul computer. Una volta scaricato e installato sul computer della vittima, Ursnif monitora le attività dell’utente, registra le tastiere, cattura le schermate e ruba le informazioni di login per le applicazioni… Leggi di più
28 Feb, 2023 | In primo piano, Truffe Online |
L’8 marzo si avvicina e sono già in circolazione le truffe che ne sfruttano il lato commerciale, diffondendo annunci fake di concorsi a cui partecipare per vincere braccialetti preziosi firmati da regalare o regalarsi per la Giornata Internazionale della Donna. Come si presenta l’annuncio Gli annunci arrivano via social, tramite pubblicità sui siti e tramite email con cui si invita a partecipare ad un concorso (inesistente) per vincere un bracciale griffato. La partecipazione al concorso è ovviamente legata all’inserimento di informazioni personali. Naturalmente, dopo aver compilato tutto, la vittima non solo non riceve nessuna conferma di partecipazione, mentre i criminali possono disporre di tutti i dati inseriti da utilizzare per i loro scopi fraudolenti. Come difendersi L’allarme arriva dalla Polizia Postale…. Leggi di più
3 Feb, 2023 | In primo piano, Truffe Online, Truffe Sentimentali, Truffe Trading Online |
Si sta velocemente diffondendo un nuovo tipo di truffa finanziaria che riesce a raggiungere le potenziali vittime attraverso app di incontri come Facebook Dating e Tinder. I cybercriminali sfruttano app fake per rubare denaro alle vittime tramite le app CryptoRom, distribuite tramite Apple store e Google Play, che non riescono ad individuarle come pericolose in quanto i cybercriminali riescono a passare il controllo per andare ad effettuare la connessione su altri server in un secondo momento. Come funziona la truffa del trading tramite scam sentimentale L’approccio avviene tramite profili falsi di donne e uomini che fingono di essere in cerca di un partner sentimentale. Per attirare le vittime, i profili sono sempre curati nei dettagli con fotografie credibili e attuali, in… Leggi di più
18 Gen, 2023 | Altre truffe, Truffe Online |
La truffa del sollecito di pagamento di bollette arretrate è ormai un evergreen che, come ogni cosa di successo, torna alla ribalta a cadenza regolare e lo fa colpendo in maniera massiccia. La truffa è molto semplice e consiste nell’invio massivo di email di sollecito pagamento per bollette scadute con riferimento a contratti esistenti o esistiti. L’email sembra arrivare dall’azienda fornitrice sia per l’aspetto che per l’email del mittente. Le informazioni contenute sono molto precise (ma false) e riportano i dati relativi a presunte bollette di almeno uno o due anni prima e relative ad un contratto spesso non più attivo (questo per aumentare la difficoltà dell’utente nel rintracciare la bolletta e il pagamento). L’email della truffa delle bollette scadute… Leggi di più
29 Dic, 2022 | Strumenti anti truffa, Truffe Online |
Secondo i dati forniti dall’Osservatorio CRIF-Mister Credit, relativo al primo semestre 2022, le frodi creditizie in Italia sono cresciute del +26,9% rispetto al primo semestre del 2021. La stima del danno complessivo subito dall’economia italiana è passato dai circa 63 milioni di euro del 2021 ai più di 72 milioni del 2022. Buona parte delle frodi sono stata realizzate grazie alll’utilizzo illecito di informazioni personali e finanziarie sottratte online. L’analisi dimostra come le frodi basate sul furto dell’identità rappresentino un’attività illecita in grado di colpire un numero sempre maggiore di cittadini, soprattutto tra i giovani. Dai dati si osserva che la fascia di età con il maggior incremento percentuale dei casi di frode è quella tra i 18 e i 30 anni… Leggi di più
15 Dic, 2022 | Truffe e-commerce, Truffe Online |
Nonostante i pagamenti online siano sempre più sicuri grazie ai livelli di autenticazione adottati in Europa, i criminali riescono comunque ad inventarsi sempre nuovi metodi di raggiro per sottrarre denaro sia a chi opera nell’e-commerce che a chi si affida ad esso per i suoi acquisti. Phishing, vishing e smishing Gli attacchi di phishing, vishing e smishing sono ancora molto utilizzati per estorcere i numeri di carte di credito attraverso messaggi con cui i criminali contattano le persone tramite telefono, sms, whatsapp o e-mail e tentano di convincerle a consegnare i dati della loro carta di credito. A volte questi attacchi promettono un premio, altre volte sembrano provenire dalla propria banca, da un’azienda conosciuta o un’organizzazione statale. Furto di account… Leggi di più