28 Feb, 2025 | In primo piano, Strumenti anti truffa, Truffe telefoniche |
Negli ultimi anni, il fenomeno delle truffe telefoniche ha assunto proporzioni preoccupanti grazie al massiccio utilizzo dello spoofing, ovvero la tecnica con cui i truffatori falsificano il numero del chiamante, spesso facendo apparire numeri reali di aziende, enti pubblici, banche e centrali dei Carabinieri o della Polizia, per ingannare gli utenti diffondendo notizie false e inducendoli a fare pagamenti o condividere informazioni sensibili. La diffusione massiccia di questo tipo di chiamate danneggia anche i Call Center legittimi che si trovano a dover superare la crescente diffidenza (e irritazione) e trovano sempre più difficoltà a fare il loro lavoro. Gli Stati Uniti e la Francia hanno iniziato ad applicare il protocollo STIR/SHAKEN, un sistema che permette agli operatori di autenticare le… Leggi di più
7 Feb, 2025 | In primo piano, Strumenti anti truffa, Truffe Online |
Viviamo in un’epoca in cui siamo costantemente connessi e lo smartphone è diventato una parte essenziale della nostra vita quotidiana, ma anche un potenziale mezzo di propagazione di pericolose minacce e di attacco da parte di hacker e cybercriminali. Secondo gli esperti di cybersecurity esiste un modo per interrompere con successo possibili attacchi: spegnere il telefono ogni giorno per 5 minuti. Spegnere lo smartphone per almeno 5 minuti al giorno interrompe tutte le connessioni sospette, chiudendo processi dannosi e riducendo il rischio di attacchi, questa pratica può fare una grande differenza nella protezione dei tuoi dati personali. Inoltre: non sottovalutare il potere salvifico di una piccola pausa digitale. Perché spegnere il telefono 5 minuti al giorno 1. Interrompe eventuali processi… Leggi di più
24 Gen, 2025 | Strumenti anti truffa, Truffe telefoniche |
“Salve, la contattiamo per comunicarle che prossimamente il suo contratto telefonico/gas/luce subirà un rialzo, selezioni il tasto 1 per parlare con un operatore ”, oppure “Abbiamo riscontrato movimenti anomali sul suo conto bancario, attenda per parlare con un operatore e risolvere immediatamente”. Questi sono sono un paio di esempi tra le centinaia di telefonate truffa che ogni giorno milioni di italiani ricevono. I numeri da cui arrivano queste telefonate sono spesso numeri inesistenti o appartenenti a persone inconsapevoli del fatto che il loro numero sia utilizzato per attività illecite. Come fanno i truffatori ad usare numeri inesistenti o rubati Una delle tecniche più utilizzate dai truffatori è lo spoofing. Con questa tecnica, i truffatori manipolano il numero che appare sul… Leggi di più
9 Gen, 2025 | Strumenti anti truffa, Truffe telefoniche |
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche sono diventate una vera e propria piaga sia su mobile che su linea fissa. Una delle più comuni riguarda la falsa comunicazione di un aumento di tariffa sul contratto telefonico. Questa frode sfrutta la fiducia degli utenti e la paura di perdere vantaggi contrattuali per indurre le persone a compiere azioni che le espongono a gravi rischi e scocciature burocratiche. La minaccia di un aumento tariffario spinge molti a prendere decisioni affrettate senza verificare. Spesso, inoltre, gli utenti non conoscono i dettagli del proprio contratto, il che li rende molto vulnerabili. Come funziona la truffa Il truffatore, fingendosi un operatore della vostra compagnia telefonica, ti contatta telefonicamente per informarti di un imminente aumento della… Leggi di più
19 Dic, 2024 | Altre truffe, Strumenti anti truffa |
Abbiamo già parlato del QRshing, la truffa del QR Code che porta a siti fraudolenti che rubano dati bancari o installa malware sui dispositivi mobile per rubare tutte le credenziali. Se nel mondo online i filtri antispam e antivirus riescono a bloccare alcune delle peggiori minacce, per quelle che arrivano via posta tradizionale l’unico mezzo è essere informati. Come funziona la truffa del QR Code che arriva per posta La truffa, prima di diffondersi in Italia, è stata segnalata in Svizzera dove molti cittadini hanno ricevuto lettere che utilizzavano come mittente Alertswiss, l’equivalente svizzero della nostra Protezione Civile. Il messaggio invitava a scaricare la nuova App per ricevere le allerte e gli avvisi di pericolo tramite un codice QR. Se inquadrato… Leggi di più
5 Dic, 2024 | Strumenti anti truffa, Truffe Online |
Con l’evoluzione dei pagamenti digitali, cresce anche la creatività degli hacker nel tentativo di violare i nostri sistemi di sicurezza. Una delle minacce più recenti e insidiose è la truffa Ghost Tap, che sfrutta la tecnologia NFC (Near Field Communication) per rubare denaro in modo invisibile e silenzioso. Cos’è la truffa Ghost Tap Ghost Tap è una truffa che prende di mira smartphone e smartwatch utilizzati per i pagamenti contactless con sistemi come Apple Pay, Google Pay o Samsung Pay. Gli hacker installano un malware sul dispositivo della vittima, spesso tramite app apparentemente innocue o phishing, che consente loro di accedere al modulo NFC e attivarlo senza il consenso dell’utente. Come funziona la truffa Ghost Tap Installazione del malware: Tramite… Leggi di più