28 Mag, 2020 | Altre truffe, News, Truffe Immobiliare |
L’allarme arriva da Federcontribuenti che segnala la presenza di numerosi tentativi di truffa ai danni di chi è interessato ad accedere all’ Ecobonus al 110% per effettuare lavori di riqualificazione energetica. L’Ecobonus e il Sismabonus al 110% saranno attivi dal 1° luglio 2020 fino al 31 dicembre 2021 e saranno accessibili solo a chi dimostrerà di averne diritto. 1. Pratiche da 5.000 € per avviare la richiesta dell’Ecobonus al 110% Trattandosi di un’occasione davvero molto seducente per tutti i proprietari di case con una bassa efficienza energetica, si è immediatamente scatenata la corsa al reperimento di informazioni per non farsi scappare la possibilità di accedervi. E sono già state segnalate proposte di avvio delle pratiche da parte di aziende o… Leggi di più
11 Lug, 2019 | In evidenza, News, Strumenti anti truffa |
Prima di iniziare trattative o concludere affari con una nuova azienda o con un fornitore che non si conosce è sempre meglio prendere precauzioni per non ritrovarsi di fronte a spiacevoli sorprese. Fare le giuste indagini per poter raccogliere le informazioni essenziali a comporre il quadro generale su cui poi sarà possibile prendere decisioni più oculate ed evitare rischi finanziari e truffe non solo è legittimo, ma anche consigliabile Le ricerche da fare per valutare l’affidabilità di un’azienda: 1. Verificare l’iscrizione all’Ufficio delle Imprese Quando si riceve una proposta da parte di un’azienda sconosciuta, questo è il primo passo per verificare la reale esistenza dell’azienda ed è fondamentale per scongiurare truffe e comportamenti illeciti. 2. Controllare l’esistenza di eventuali debiti, ipoteche o… Leggi di più
12 Giu, 2019 | News, Truffe Online |
La notizia arriva dai ricercatori del Kasperky Lab, sempre a caccia di nuovi virus e cybertruffe. Gli attacchi sono iniziati nel mese di maggio e sono considerati una nuova forma di phishing piuttosto sofisticata e, per questo, più pericolosa delle solite email. La nuova truffa è piuttosto sofisticata ed è in grado di colpire anche gli utenti più esperti grazie alla credibilità dello strumento che utilizza. La cybertruffa ha preso di mira gli utenti di Google Calendar, inviando notifiche inattese con link a pagine in cui veniva richiesto all’utente di fornire informazioni personali per accedere a eventi a cui venivano invitati da altri utenti. La truffa si compie quando, al ricevimento di un invito inaspettato con un link, il destinatario prosegue… Leggi di più
4 Giu, 2019 | News |
Sono oltre diciassettemila i codici anti evasione (Cir) inviati via email dalla Regione Liguria a tutti i proprietari di case e appartamenti destinati all’uso turistico come B&B e case vacanza registrati sul database regionale. A livello nazionale il Cir dovrebbe entrare in vigore dall’estate 2020. Ora il ministro Centinaio proverà a mettere d’accordo tutte le Regioni per estendere il codice identificativo e rendere tracciabile ogni locazione anche per il Fisco. Ogni proprietario registrato ha ricevuto o riceverà il link al documento con un codice alfa numerico personalizzato che dovrà essere utilizzato in ogni promozione pubblicitaria, inoltre, chi concede in affitto uno o più case o camere deve comunicarlo entro trenta giorni dall’inizio del soggiorno. Lo scopo del codice identificativo (Cir), già entrato… Leggi di più
17 Lug, 2018 | News |
Il furto d’identità è la nuova frontiera del cyber crime organizzato. La Polizia Postale ha recentemente smascherato una grossa organizzazione di cui ha già individuato 56 responsabili e le indagini non sono ancora finite. Per ora si parla migliaia di persone oggetto della truffa e di oltre 600.000 euro di bottino, ma sono cifre destinate a salire. Attraverso la tecnica denominata Sim swap, ovvero scambio di Sim, l’organizzazione procedeva all’acquisizione dei dati relativi alla sua identità, clonava la sim collegata al telefono cellulare e riusciva ad entrare in tutti i suoi account, compreso l’internet banking, attraverso il furto d’identità. Oltre a prosciugare il conto corrente, lo scopo era quello di utilizzare l’identità del malcapitato per frodare altre persone tramite la… Leggi di più