18 Set, 2023 | In primo piano, Visura Catastale, Visure e documenti online |
Nel panorama delle proprietà immobiliari esistono due concetti importanti: quelli di “immobile non accatastato (non censito)” e “immobile non accatastabile (non censibile)“. Si tratta di termini che vengono spesso confusi, ma si riferiscono a tipologie di immobili molto diverse. Immobili non accatastati Gli immobili non accatastati sono proprietà immobiliari che non sono state registrate in Catasto. La registrazione presso il Catasto è obbligatoria per legge e comporta l’assegnazione di un codice identificativo univoco, noto come “codice di identificazione catastale” (NCEU) all’immobile. La registrazione è fondamentale per definire la proprietà dell’immobile, determinare i tributi da pagare e stabilire il suo valore per scopi fiscali, amministrativi e commerciali. Gli immobili non accatastati sono considerati irregolari e non possono essere oggetto di compravendita. Immobili… Leggi di più
8 Set, 2023 | In primo piano, Truffe Online, Truffe Trading Online |
Negli ultimi tempi la Polizia di Stato ha registrato un aumento delle segnalazioni di truffe online legate al trading. Le vittime hanno denunciato perdite da qualche migliaio di euro fino a cifre considerevoli. Come funziona la truffa del trading online La truffa di solito inizia con un contatto tra la vittima e il truffatore su piattaforme social famose o app di incontri. Spesso, i truffatori sfruttano il nome di aziende importanti per promuovere investimenti inesistenti. Il truffatore può presentarsi come un consulente finanziario (solitamente con un nome inglese) o come una donna d’affari straniera interessata alla finanza. Questa truffa si concentra sugli investimenti nelle criptovalute. I truffatori promettono guadagni molto allettanti, spesso di oltre il 30% dell’importo investito in un… Leggi di più
1 Set, 2023 | In primo piano, Strumenti anti truffa, Truffe Online, Truffe WhatsApp |
WhatsApp è una delle app di messaggistica più utilizzate al mondo e, proprio per questo motivo, è anche un terreno fertile per le truffe online. I truffatori sfruttano la frequenza di utilizzo e l’abitudine a fidarsi dei messaggi che riceviamo tramite questa app per cercare di ingannarci rubando le nostre informazioni personali e il nostro denaro. Se WhatsApp si è confermato come un ottimo mezzo per rimanere in contatto con amici e familiari, è però importante essere consapevoli delle truffe online più diffuse. Le cinque truffe più comuni su WhatsApp 1. Phishing tramite link fraudolenti Uno dei metodi più comuni per truffare le persone su WhatsApp è inviare link fraudolenti tramite un messaggio che sembra provenire da uno dei tuoi… Leggi di più