29 Dic, 2022 | Strumenti anti truffa, Truffe Online |
Secondo i dati forniti dall’Osservatorio CRIF-Mister Credit, relativo al primo semestre 2022, le frodi creditizie in Italia sono cresciute del +26,9% rispetto al primo semestre del 2021. La stima del danno complessivo subito dall’economia italiana è passato dai circa 63 milioni di euro del 2021 ai più di 72 milioni del 2022. Buona parte delle frodi sono stata realizzate grazie alll’utilizzo illecito di informazioni personali e finanziarie sottratte online. L’analisi dimostra come le frodi basate sul furto dell’identità rappresentino un’attività illecita in grado di colpire un numero sempre maggiore di cittadini, soprattutto tra i giovani. Dai dati si osserva che la fascia di età con il maggior incremento percentuale dei casi di frode è quella tra i 18 e i 30 anni… Leggi di più
29 Set, 2022 | Affittare casa, Truffe Immobiliari |
Gli annunci fake di case in affitto abbondano sui gruppi Facebook e possono avere come autori dei singoli truffatori seriali, ma sempre più spesso hanno alle spalle organizzazioni criminali estere non facilmente rintracciabili dalla giustizia italiana. Qual’è lo scopo della truffa Oltre alla sottrazione di denaro tramite la richiesta di versamento di caparre per appartamenti che non esistono o non sono disponibili, i truffatori sono maestri nel furto d’identità. Come riconoscere l’annuncio truffa Gli annunci fake sui social sono per la maggior parte per case vacanze o immobili a uso transitorio come, ad esempio, case in affitto per studenti o per lavoratori fuori sede. I messaggi fake sono spesso scritti in un italiano non corretto o poco curato. Il prezzo… Leggi di più
3 Mag, 2021 | Truffe Online, Truffe WhatsApp |
L’allarme arriva dalla Questura di Brescia che ha messo in guardia i cittadini da una nuova truffa che si sta diffondendo proprio in questi giorni tramite WhatsApp, l’app di Instant messaging più utilizzata. Il metodo dei truffatori è molto subdolo e può trarre in inganno.Il messaggio esca viene diffuso da un contatto conosciuto, che però è stato hackerato dai truffatori, che ora utilizzano indisturbati la sua rubrica per mandare e ricevere messaggi a suo nome. Il messaggio contiene questa richiesta d’aiuto: “Ho bisogno di un favore. Ho comprato da Internet ma la mia carta di credito è scaduta, posso usare la tua e ti faccio un bonifico” Se chi riceve il messaggio cade nella truffa e manda i dati della… Leggi di più
16 Apr, 2021 | Altre truffe, Truffe Online |
Aumentano le truffe ai danni dei contribuenti Inps. Oltre al phishing via email ora si aggiungono società di intermediazione finanziaria, non correlate e non riconducibili all’Inps, che fanno riferimento all’Istituto nel proprio nome o lo utilizzano nei loro messaggi pubblicitari, in modi equivoci e ingannevoli, proponendo prestiti inesistenti. Gli unici servizi offerti da Inps sono quelli disponibili sul sito istituzionale ed elencati nella sezione “Prestazioni e Servizi” a questi dedicata. La truffa dei prestiti “convenzionati” Inps I truffatori agiscono inviando SMS offrendo prestiti “convenzionati” con l’Inps, ma si tratta di un’esca per attirare nella rete persone potenzialmente interessate alle loro offerte. Se la potenziale vittima si dimostra interessata, il truffatore fissa un appuntamento per una consulenza a domicilio, dove si presenta come intermediario convenzionato con l’Istituto allo scopo di vendere… Leggi di più
4 Dic, 2020 | Altre truffe, Strumenti anti truffa |
La truffa del furto di Sim ha iniziato a circolare anni fa e, grazie alla facilità con cui chiunque può richiedere la portabilità di un numero di telefono, sta tornando alla ribalta. A lanciare l’allarme, a seguito delle numerose denunce da parte di consumatori, è Agcom. Come funziona e cosa rischia chi subisce il furto di Sim Secondo un loro recente comunicato stampa, in Italia si sta verificando una vera e propria ondata di furti di Sim utilizzate per portare a termine operazioni bancarie fraudolente online che, oggi, possono essere effettuate solo grazie a codici da inserire tramite smartphone. Ovviamente il truffatore che entra in possesso della Sim della vittima, ha già raccolto tramite phishing gli altri dati e documenti… Leggi di più