
L’allarme arriva dalla Questura di Brescia che ha messo in guardia i cittadini da una nuova truffa che si sta diffondendo proprio in questi giorni tramite WhatsApp, l’app di Instant messaging più utilizzata.
Il metodo dei truffatori è molto subdolo e può trarre in inganno.Il messaggio esca viene diffuso da un contatto conosciuto, che però è stato hackerato dai truffatori, che ora utilizzano indisturbati la sua rubrica per mandare e ricevere messaggi a suo nome.
Il messaggio contiene questa richiesta d’aiuto:
“Ho bisogno di un favore. Ho comprato da Internet ma la mia carta di credito è scaduta, posso usare la tua e ti faccio un bonifico”
Se chi riceve il messaggio cade nella truffa e manda i dati della carta di credito (compre il codice di sicurezza posto sul retro), consegna ai truffatori tutti i dati utili per utilizzare la sua carta senza problemi.
Questo è solo uno dei messaggi che possono arrivare in seguito alla clonazione dell’account di un contatto presente in rubrica, quindi la raccomandazione è quella di non inviare mai tramite messaggi o email il proprio numero di carta di credito o le credenziali del conto corrente, ma anche dati apparentemente più innocui come i dati personali e immagini relative alla carta d'identità che i truffatori possono usare per rubare identità utili per condurre truffe.
Commenti
Anita Aledda
5/7/2021, 11:17 PM
Siamo in un mondo spietato Pieno di scaltri avvoltoi che non aspettano altro che un attimo di indecisione o di ingenuità per rubare e imbrogliare. Dobbiamo stare perennemente con gli occhi ben aperti e il cuore chiuso. Non esistono persone buone o generose. Attenzione continua e un pizzico di scetticismo ci salva dalle truffe.Non a caso spesso sono gli anziani a perire perché conservano la fiducia nel prossimo tipica dei loro tempi ma adesso non è più praticabile. Il mondo ey pieno di squali.
Articoli correlati

Like, recensioni, piccoli compiti: quando il guadagno facile nasconde una truffa organizzata. Scopri cos'è e come difenderti.

La nuova truffa che sfrutta lo spoofing telefonico per rubare dati sensibili e deviare traffico telefonico su linee costose

Negli ultimi tempi, si sta diffondendo una nuova truffa telefonica pericolosa: se ricevi una chiamata simile, non rispondere e segnala il numero.

Scopri come funziona e come difenderti dalla truffa dell’email di PayPal che ti avvisa di un acquisto costoso che non hai fatto