Dietro a un annuncio immobiliare può nascondersi una truffa. Ecco 5 semplici consigli per distinguere un annuncio immobiliare vero da una truffa.
Il prezzo
Tra i fattori di scelta di un appartamento c’è generalmente il prezzo.
Aggiornarsi sui valori di mercato di una zona è la prima mossa per non farsi prendere dai facili entusiasmi di fronte a quella che potrebbe esser l’offerta del secolo.
Canoni d’affitto o prezzi al mq troppo bassi devono essere un primo campanello d’allarme per dubitare dell’annuncio. Fate un confronto con gli altri annunci presenti nella zona e di immobili che hanno caratteristiche simili.
La descrizione
Sono sempre più frequenti le truffe sui siti immobiliari commesse da stranieri. Per questo controllate sempre che non ci siano troppi errori ortografici e cercate di capire se la descrizione dell’immobile presente nell’annuncio non è un copia incolla da un traduttore web.
L’inserzionista
Dubitate di chi cela la propria identità a tal punto da non riuscire mai a trovare il tempo di mostrarvi l’appartamento. Spesso si tratta di uno stratagemma per farvi inviare denaro.
L’anticipo
Non anticipate mai somme di denaro prima di aver visto l’appartamento, avere firmato un regolare contratto e avere la certezza che l’interlocutore sia il vero proprietario o una persona con il mandato.
Il numero di telefono inesistente
Impossibile affittare o acquistare una casa senza poter avere un recapito telefonico del proprietario. Diffidate sempre e comunque di chi vi chiede di comunicare solo ed esclusivamente via email.