Phishing immobiliare: cos'è e come difendersi

Tra le varie tipologie di truffe, il phishing immobiliare è una delle minacce più insidiose sia per chi cerca una casa, sia per chi la vende o la affitta.
Cos'è il phishing immobiliare
Il phishing immobiliare è una truffa in cui i truffatori si spacciano per agenti immobiliari, proprietari di immobili o altri attori del settore per ingannare le vittime. L'obiettivo principale è sottrarre denaro oppure informazioni personali sensibili, come dati bancari, numeri di carte di credito e documenti d’identità.
Il phishing immobiliare può avvenire attraverso vari canali
Annunci falsi: I truffatori pubblicano annunci di vendita o affitto di proprietà che non esistono o che non sono di loro proprietà. Quando una persona interessata contatta l'inserzionista, viene chiesto un pagamento anticipato per "bloccare" la proprietà o per coprire spese amministrative. Una volta effettuato il pagamento, il truffatore scompare, lasciando la vittima senza soldi e senza casa.
Email di phishing: Le vittime ricevono email apparentemente legittime, spesso imitate da comunicazioni ufficiali di agenzie immobiliari chiedendo di effettuare un pagamento per ottenere liste di contatti di proprietari che affittano o vendono casa. Effettuando il pagamento le vittime ricevono le liste, ma si tratta di contatti falsi o non più validi.
Clonazione di siti web: I truffatori creano copie esatte di siti web di agenzie immobiliari o portali di annunci immobiliari. Le vittime, pensando di trovarsi su un sito sicuro, inseriscono i propri dati personali o richiedono di essere contattati, finendo direttamente nelle mani dei truffatori.
Come proteggersi dal phishing immobiliare
Essere informati sui tipi di truffe in circolazione è la chiave per proteggersi dal phishing immobiliare. Ecco alcune strategie e accorgimenti che possono fare la differenza:
Verifica l'autenticità degli annunci: Puoi fare una semplice ricerca online per vedere se l'immobile è già stato segnalato come truffa o se l'annuncio è stato copiato da un altro sito.
Diffida delle richieste di pagamento anticipato: Non inviare mai denaro prima di aver visto l'immobile di persona e aver verificato la legittimità del proprietario o dell'agente immobiliare. Gli agenti seri non chiederanno mai pagamenti anticipati per "bloccare" una proprietà.
Diffida degli annunci a prezzi stracciati: Se un annuncio è troppo bello per essere vero, probabilmente non è vero. Il prezzo molto basso unito a foto di case belle è la leva più utilizzata per attirare persone che hanno urgenza di trovare casa.
Rivolgiti esclusivamente a professionisti immobiliari abilitati dotati di licenza e iscritti alla Camera di Commercio.Perché scegliere professionisti immobiliari verificati per vendere, comprare e affittare casa:
Commenti
Nessun commento
Sii il primo a scriverne uno!
Articoli correlati

La nuova truffa che sfrutta lo spoofing telefonico per rubare dati sensibili e deviare traffico telefonico su linee costose

Vendere e affittare casa in sicurezza: quali informazioni raccogliere e come trovarle (anche da App)
Per minimizzare i rischi di insolvenza o contenziosi, è fondamentale raccogliere una serie di informazioni e documenti che consentano di valutare l'affidabilità economica e la situazione patrimoniale del potenziale contraente.

Scopri come funziona e come difenderti dalla truffa dell’email di PayPal che ti avvisa di un acquisto costoso che non hai fatto

Scopri come individuare gli immobili più interessanti in zona prima che arrivino sul mercato e ottenere tutte le informazioni utili per migliorare il processo di acquisizione