Cosa sono le note di Conservatoria e perché sono importanti

[et_pb_section][et_pb_row][et_pb_column type="4_4"][et_pb_text]
Se il Catasto è il registro pubblico che contiene informazioni sulla situazione fisica e tecnica degli immobili, come ad esempio la loro posizione, l'estensione, la destinazione d'uso, la rendita catastale e il valore, la Conservatoria dei Registri Immobiliari, invece, è il registro pubblico che contiene informazioni sulle proprietà immobiliari, come ad esempio il nome del proprietario, le ipoteche e i diritti di proprietà terzi che gravano sull'immobile e le modifiche apportate alla proprietà nel corso del tempo.
La Conservatoria è gestita dal Ministero della Giustizia e viene utilizzata principalmente per garantire la sicurezza giuridica nelle transazioni immobiliari, ovvero per stabilire in modo certo la proprietà di un immobile.
Quindi il Catasto fornisce informazioni sulla situazione tecnica e fisica degli immobili, mentre la Conservatoria dei Registri Immobiliari registra informazioni sulla proprietà degli stessi e queste due istituzioni lavorano insieme per garantire la certezza giuridica e fiscale delle transazioni immobiliari.
Cosa sono le note di Conservatoria
Con il termine “note di Conservatoria” si intendono le trascrizioni di documenti pubblici che registrano i cambiamenti di stato relativi a un immobile presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari.
Questi documenti includono informazioni sulla proprietà, come il nome del proprietario, l'indirizzo dell’immobile e le eventuali ipoteche o i diritti di proprietà terzi che gravano sull’immobile.
Le note di Conservatoria sono molto importanti nel corso di una trattativa di compravendita in quanto forniscono una documentazione ufficiale sulla proprietà e possono essere utilizzate per determinare la proprietà effettiva dell'immobile e per verificare la sua storia.
Ad esempio, le note di Conservatoria possono essere richieste da un acquirente potenziale di un immobile per verificare se ci sono gravami o problemi di titolo che potrebbero influire sull’acquisto.
Con l’abbonamento a Whuis.com puoi ottenere lo sviluppo delle note di Conservatoria per conoscere il contenuto completo delle eventuali formalità elencate nelle Visure Ipotecarie (iscrizioni, trascrizioni e annotazioni relative a ipoteche giudiziali, pignoramenti, procedimenti avviati).
COME RICHIEDERE VISURE IPOTECARIE E SVILUPPO NOTE DI CONSERVATORIA ONLINE 24/7
Con l’abbonamento a Whuis.com ottieni immediatamente Visure Ipotecarie Nazionali, Visure Ipotecarie su immobile, Visure Ipotecarie su soggetto, Sviluppo note di Conservatoria al prezzo più basso del mercato.
Visura Ipotecaria Nazionale da 19.90 € Visura Ipotecaria per soggetto da 6.90 € Visura Ipotecaria per immobile a 6.90 € Atto Notarile a 9.00 € Sviluppo note Conservatoria a 4.00 €
> Vedi tutte le tariffe Whuis.com
> Whuis.com è disponibile anche da App (unica in Italia)
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]
Commenti
Nessun commento
Sii il primo a scriverne uno!
Articoli correlati

Scopri come prevenire lo scavalco immobiliare con il monitoraggio di Whuis.com: uno strumento chiave per tutelare il lavoro dell’agente.

Con Whuis in tasca, non perdi mai un’opportunità. Lavori meglio, più velocemente e offri ai tuoi clienti un servizio completo e affidabile.

Scopri cos'è la prequalifica, perché è fondamentale e come farla in pochi secondi ovunque ti trovi, anche dal tuo smartphone, con l’App Whuis.com

Scopri come verificare il patrimonio immobiliare di una persona o azienda ovunque e in qualsiasi momento grazie all’App Whuis (unica in Italia)