Come leggere le informazioni presenti nella Planimetria Catastale

La Planimetria Catastale è un documento tecnico identificativo rilasciato dal Catasto. Deve essere essere obbligatoriamente presente in caso di:
la compravendita di un immobile
la stipula di un mutuo per la casa
la stipula di un contratto d’affitto
le pratiche per l’avvio di una ristrutturazione
la richiesta di certificazioni edilizie
La Planimetria Catastale riporta il disegno in scala (generalmente 1:200) di un’unità immobiliare in tutte le sue parti:
il perimetro
i singoli vani (le suddivisioni interne) con l’indicazione della destinazione d’uso: camere da letto, cucina, bagno, eccetera
le eventuali pertinenze ad uso esclusivo: giardino, cantina, posto auto, eccetera
le parti comuni: scale, pianerottolo, viale d’accesso, eccetera
l’indicazione delle coerenze: altre unità immobiliari, affacci, eccetera
l'orientamento rispetto al Nord
Come leggere le informazioni presenti nella Planimetria Catastale
1 Informazioni generali
Nella parte superiore della Planimetria, troverai riportate alcune informazioni generali relative alla pratica catastale (comunemente chiamata Docfa) a cui la Planimetria è allegata:
numero e data di approvazione del protocollo
comune in cui si trova l’immobile
indicazioni toponomastiche
identificativi catastali dell’unità immobiliare: sezione, foglio, particella e subalterno
i dati del Tecnico che ha presentato la pratica Docfa
2 Dati della richiesta
Nella parte inferiore sono riportati i dati relativi alla richiesta della Planimetria Catastale ed alcune informazioni grafiche:
data e numero della richiesta
codice fiscale del tecnico richiedente
informazioni grafiche: totale delle Planimetrie richieste, formato di acquisizione, o scansione, della Planimetria, formato di stampa richiesto (sono disponibili i formati A3 e A4)
3 Situazione
Oltre a ripetere alcune delle informazioni presenti nella sezione 1 (comune, indirizzo e identificativi catastali), viene riportata la data rispetto alla quale si certifica lo stato della Planimetria Catastale e, se si tratta di un appartamento in condominio, anche le informazioni relative al piano, all’interno e alla scala dell’immobile oggetto della Planimetria Catastale.
4 Scalatura
Viene qui indicato il valore di scala che permette di ricavare le misure dalla Planimetria Catastale.
Nella maggior parte dei casi la scala utilizzata per disegnare una Planimetria Catastale è di 1:200, per sarà possibile ricavare le misure esatte di ogni vano considerando che 1 cm corrisponde a 2 mt.
5 Grafico
In questa sezione è rappresentata in scala la nostra unità immobiliare. Nel disegno troviamo riportate:
la posizione e l’altezza dei locali
le unità immobiliari confinanti
l’indicazione delle parti comuni
la presenza ed il verso di eventuali affacci (cortile interno o una via esterna)
l'orientamento dell'immobile rispetto al Nord
Questa sezione è la più importante perché fornisce le informazioni utili alla verifica della conformità catastale, una certificazione fondamentale per poter iniziare dei lavori di ristrutturazione o nel caso si stia acquistando o vendendo un immobile.
Chi può richiedere la Planimetria Catastale
A differenza delle visure catastali e delle visure ipotecarie, che sono documenti ufficiali pubblici liberamente consultabili da chiunque ne faccia richiesta, la planimetria catastale non è pubblica. Per ovvie ragioni di privacy e sicurezza solamente il proprietario dell’immobile o un suo delegato possono richiederla.
In caso di compravendita immobiliare, ad esempio, il proprietario dell'immobile può incaricare l’agenzia immobiliare della richiesta della planimetria catastale, fornendo la delega per richiederla online.
Come richiedere la Planimetria Catastale online
Con l'abbonamento a Whuis.com puoi richiedere 24/7 (anche da App) Planimetrie Catastali a 4,50 € (Il prezzo più basso sul mercato). La richiesta è veloce grazie alla delega precompilata e la Planimetria Catastale è disponibile in pochissimo tempo.
Tutti i documenti ufficiali possono essere scaricati immediatamente e sono sempre disponibili nella Cronologia Visure e Atti per essere consultati, scaricati e condivisi ogni volta che serve sia da sito che da App.
Commenti
Nessun commento
Sii il primo a scriverne uno!
Articoli correlati

Scopri come prevenire lo scavalco immobiliare con il monitoraggio di Whuis.com: uno strumento chiave per tutelare il lavoro dell’agente.

Con Whuis in tasca, non perdi mai un’opportunità. Lavori meglio, più velocemente e offri ai tuoi clienti un servizio completo e affidabile.

Scopri cos'è la prequalifica, perché è fondamentale e come farla in pochi secondi ovunque ti trovi, anche dal tuo smartphone, con l’App Whuis.com

Scopri come verificare il patrimonio immobiliare di una persona o azienda ovunque e in qualsiasi momento grazie all’App Whuis (unica in Italia)