Truffa dei POS portatili: come funziona e come proteggere i tuoi pagamenti contactless

Negli ultimi mesi, in Italia e all’estero, si moltiplicano le segnalazioni di una truffa che sfrutta i POS portatili per sottrarre denaro in modo rapido e silenzioso, spesso in luoghi affollati come mercati, concerti, mezzi e locali pubblici .
Come funziona la truffa
I malintenzionati usano un dispositivo POS portatile con la funzione contactless attiva. Avvicinandolo a meno di 4 cm da una carta di credito, bancomat o smartphone con NFC, riescono a effettuare micro-addebiti, generalmente tra i 10 e i 50 euro, così da non richiedere il PIN e passare inosservati.
Il tutto avviene in pochi secondi: basta che la carta sia nel portafoglio o nella borsa della vittima e che il truffatore riesca ad avvicinarsi abbastanza.
Perché è difficile accorgersene
- L’importo ridotto non desta immediatamente sospetti.
- I POS portatili sono piccoli e facilmente occultabili.
- In ambienti affollati è facile per i truffatori avvicinarsi senza essere notati.
Consigli Whuis per proteggerti dai pagamenti contactless fraudolenti
- Una un portafoglio o una custodia schermata: riduce a zero il rischio di letture non autorizzate.
- Imposta importi limitati per il contactless: chiedi alla tua banca di impostare un tetto più basso per i pagamenti senza PIN.
- Modalità “uso temporaneo”: attiva il contactless solo quando ti serve, disattivandolo subito dopo.
- Attenzione nei luoghi affollati: tieni sempre le carte in tasche interne o in zaini chiusi.
- Notifiche attive: ricevi un avviso immediato per ogni transazione, così puoi agire in tempo reale.
Cosa fare se sei vittima di questa truffa
- Contatta subito la banca e segnala il problema.
- Presenta denuncia alle autorità.
- Conserva le prove (estratto conto, notifiche, eventuali ricevute).
Commenti
Nessun commento
Sii il primo a scriverne uno!
Articoli correlati

Fiaip e Whuis.com insieme con una campagna digital di sensibilizzazione sul valore degli agenti immobiliari e un decalogo sulle truffe immobiliari

Negli ultimi tempi, si sta diffondendo una nuova truffa telefonica pericolosa: se ricevi una chiamata simile, non rispondere e segnala il numero.

Il fenomeno dello spoofing telefonico è una minaccia seria, ma l’Italia sta adottando misure concrete per contrastarlo attivamente

Perché spegnere lo smartphone per qualche minuto al giorno può bloccare gli attacchi e alcune buone pratiche per migliorare la sicurezza ogni giorno