SPID a rischio? Tutto sulla truffa del doppio SPID | Whuis.com | Whuis.com

SPID a rischio? Tutto sulla truffa del doppio SPID

Categorie: Truffe Online
Tags: spid
truffa del doppio spid

Condividi su:

Negli ultimi mesi si è spesso parlato di una nuova frode digitale nota come truffa del doppio SPID, che sfrutta l’identità digitale per compiere operazioni illecite a nome della vittima. Una truffa subdola, in grado di colpire chiunque, causando gravi danni. Vediamo insieme di cosa si tratta e come è possibile difendersi.

Cos’è la truffa del doppio SPID

Si tratta di una frode basata sull’attivazione illecita di una seconda identità SPID a nome di un soggetto ignaro. I truffatori, tramite phishing, social engineering o data breach, riescono a raccogliere dati personali sufficienti per attivare un secondo SPID presso un identity provider diverso da quello utilizzato dalla vittima.

Una volta attivato, il falso SPID può essere usato per:

  • accedere a servizi online della Pubblica Amministrazione;
  • firmare contratti digitali;
  • richiedere finanziamenti;
  • compiere operazioni bancarie o immobiliari fraudolente.

Il tutto a nome della vittima, che spesso scopre tutto troppo tardi.

Come avviene la truffa

I passaggi sono generalmente questi:

  1. Raccolta dei dati personali tramite email truffaldine, SMS, finti portali o social media (phishing).
  2. Richiesta e attivazione dello SPID, con documenti rubati o falsificati.
  3. Utilizzo dello SPID per accedere a servizi pubblici o finanziari, compresa la firma digitale.

Il problema di sicurezza dietro la truffa del doppio SPID

È importante sottolineare che il sistema SPID in sé non presenta falle tecniche: l’identità digitale è uno strumento sicuro, se utilizzato correttamente. Tuttavia, il fatto che a fornire questo servizio siano diversi provider privati introduce un punto critico che non dipende da un bug informatico, ma dalla mancanza di comunicazione tra i gestori.

Ogni gestore dell’identità digitale, infatti, opera in autonomia e non esiste un database centralizzato che consenta di verificare se una persona abbia già attivato uno SPID presso un altro provider. Questo significa che, chiunque sia in possesso di tutti i dati anagrafici e dei documenti di un ignaro cittadino, può attivare un altro SPID a suo nome, senza che scatti alcun allarme automatico.

Come difendersi: consigli pratici

Ecco alcune azioni concrete per prevenire o limitare i danni:

  • Non fornire mai i propri dati sensibili tramite email, SMS o telefonate non verificate.
  • Segnalare immediatamente attività sospette al proprio identity provider e alla Polizia Postale.

Oltre a queste buone pratiche esiste anche uno strumento formale e particolarmente efficace messo a disposizione dal Regolamento generale per la protezione dei dati (GDPR): si tratta del diritto di accesso ai dati.

Questo strumento consente a qualsiasi cittadino europeo di monitorare eventuali attivazioni di SPID presso fornitori diversi dal propio. La richiesta ha valore legale, segue un formato standard valido per tutti i gestori e, soprattutto, impone una risposta entro 30 giorni.

Ovviamente si tratta di un metodo oneroso in termini di tempo perché comporta l’invio di una richiesta a ciascun operatore, inoltre se lo si fa per prevenzione andrebbe ripetuto a cadenza regolare.


Scopri Whuis.com

Condividi su:

Commenti

Nessun commento

Sii il primo a scriverne uno!

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato

Articoli correlati