Le truffe del trading online su Telegram | Whuis.com | Whuis.com
truffe trading online telegram

Condividi su:

Negli ultimi anni Telegram è diventata una delle app di messaggistica più utilizzate, anche per la presenza di canali tematici e gruppi dedicati agli investimenti. Purtroppo, proprio questi spazi sono sempre più sfruttati dai truffatori per mettere in atto frodi legate al trading online, in particolare su criptovalute, forex e azioni.

Molti utenti del web raccontano esperienze simili: entrano in un gruppo o vengono contattati in privato, credono di aver trovato un’opportunità di guadagno, ma alla fine si ritrovano con il conto prosciugato e nessuna possibilità di mettersi in contatto con i truffatori.

Ed è proprio a questo punto che entrano in gioco i complici dei truffatori che si propongono in veste di consulenti pentiti o di utenti che ci sono passati e vogliono aiutare la vittima a recuperare tutto. Peccato che si tratti di un’ennesima truffa.


Truffe del trading su Telegram: come funzionano

I meccanismi alla base sono più o meno sempre uguali, anche se ovviamente possono esserci delle varianti:

Invito in gruppi “esclusivi”

Si viene inseriti in chat che promettono segnali di trading, consigli da esperti o accesso a strategie riservate.

Consulenti finanziari esperti di "guadagni facili"

Un sedicente broker o analista contatta in privato e propone di aprire un conto su una piattaforma di investimento “innovativa”.

Piattaforme fasulle

I truffatori mostrano siti o app che imitano quelle reali. All’inizio i grafici sembrano funzionare e i guadagni appaiono concreti.

Profitti illusori

Dopo i primi depositi, la vittima vede crescere il proprio saldo virtuale e viene spinta a investire di più.

Il blocco finale

Quando si prova a prelevare, arrivano scuse: tasse da pagare, verifiche in sospeso, commissioni aggiuntive. Alla fine, i soldi spariscono e i contatti svaniscono.


Il ruolo dei complici: la rete dei finti “soddisfatti”

Un elemento poco noto ma molto diffuso è la presenza di complici che lavorano insieme ai truffatori principali.

Queste persone si muovono in modo strategico:

  • rispondono nei gruppi ai dubbi degli utenti con testimonianze rassicuranti (“ho già investito, ho guadagnato davvero”);
  • contattano in privato chi esprime scetticismo o chiede chiarimenti, raccontando storie personali inventate per ispirare fiducia;
  • fingono di essere altri investitori soddisfatti, mostrando screenshot falsi di prelievi riusciti o rendimenti ottenuti.

Il loro obiettivo è creare un clima di fiducia e normalizzare la truffa, facendo credere che tutti stiano guadagnando, tranne chi ancora esita.


I segnali d’allarme da riconoscere

Per evitare di cadere nella trappola, è utile prestare attenzione a questi indicatori:

  • Promesse di guadagni sicuri e altissimi in poco tempo.
  • Pressioni a investire subito, senza possibilità di riflettere.
  • Contatti da parte di persone che si presentano come “consulentisenza avere un sito ufficiale o riferimenti verificabili.
  • Piattaforme non registrate presso la CONSOB o altri enti di vigilanza.
  • Mancanza di trasparenza: nessuna informazione chiara sull’azienda o sulla sede legale.
  • Troppe “testimonianze positive” tutte simili tra loro o arrivate in tempi sospetti.


Come difendersi dalle truffe di trading su Telegram

Alcune buone pratiche possono ridurre il rischio di raggiri:

  1. Verificare sempre l’autorizzazione della piattaforma di trading: sul sito della CONSOB è possibile consultare l’elenco degli operatori abilitati.
  2. Non fidarsi di promesse troppo allettanti: nel mondo degli investimenti non esistono guadagni rapidi e garantiti.
  3. Non inviare mai denaro o documenti personali a contatti conosciuti solo via chat.
  4. Bloccare e segnalare i profili sospetti direttamente su Telegram.
  5. Diffidare delle testimonianze in chat: i truffatori usano complici per simulare esperienze positive.
  6. Informarsi in anticipo: leggere recensioni, cercare opinioni indipendenti e confrontarsi con fonti autorevoli.


Link utili per informarsi e segnalare



Scopri Whuis.com

Condividi su:

Commenti

Nessun commento

Sii il primo a scriverne uno!

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato

Articoli correlati