28 Feb, 2025 | In primo piano, Strumenti anti truffa, Truffe telefoniche |
Negli ultimi anni, il fenomeno delle truffe telefoniche ha assunto proporzioni preoccupanti grazie al massiccio utilizzo dello spoofing, ovvero la tecnica con cui i truffatori falsificano il numero del chiamante, spesso facendo apparire numeri reali di aziende, enti pubblici, banche e centrali dei Carabinieri o della Polizia, per ingannare gli utenti diffondendo notizie false e inducendoli a fare pagamenti o condividere informazioni sensibili. La diffusione massiccia di questo tipo di chiamate danneggia anche i Call Center legittimi che si trovano a dover superare la crescente diffidenza (e irritazione) e trovano sempre più difficoltà a fare il loro lavoro. Gli Stati Uniti e la Francia hanno iniziato ad applicare il protocollo STIR/SHAKEN, un sistema che permette agli operatori di autenticare le… Leggi di più
24 Gen, 2025 | Strumenti anti truffa, Truffe telefoniche |
“Salve, la contattiamo per comunicarle che prossimamente il suo contratto telefonico/gas/luce subirà un rialzo, selezioni il tasto 1 per parlare con un operatore ”, oppure “Abbiamo riscontrato movimenti anomali sul suo conto bancario, attenda per parlare con un operatore e risolvere immediatamente”. Questi sono sono un paio di esempi tra le centinaia di telefonate truffa che ogni giorno milioni di italiani ricevono. I numeri da cui arrivano queste telefonate sono spesso numeri inesistenti o appartenenti a persone inconsapevoli del fatto che il loro numero sia utilizzato per attività illecite. Come fanno i truffatori ad usare numeri inesistenti o rubati Una delle tecniche più utilizzate dai truffatori è lo spoofing. Con questa tecnica, i truffatori manipolano il numero che appare sul… Leggi di più
23 Lug, 2020 | Truffe Online, Truffe telefoniche |
Dalle dichiarazioni della Polizia Postale sappiamo che, dall’inizio del 2020, complice anche l’emergenza Coronavirus, le truffe via internet o telefoniche sono cresciute esponenzialmente. Tra le truffe più ingegnose e recenti c’è sicuramente il Vishing (voice phishing), ovvero le telefonate effettuate da finti operatori di call center bancari (o altri enti, aziende di servizi o associazioni di consumatori) studiate per rubare i dati personali. Il voice phishing bancario è certo tra le truffe telefoniche più subdole perché sfrutta la buona fede dei clienti di istituti bancari molto conosciuti. Come funziona Il truffatore, fingendosi operatore di una banca (ultimamente la più gettonata è stata la Banca Intesa San Paolo, ma non mancano altri esempi) oppure come rappresentanti delle forze dell’ordine o enti pubblici chiama… Leggi di più
7 Lug, 2020 | Altre truffe, Truffe Online |
Le truffe legate alla telefonia mobile non sembrano avere fine. L’ennesimo raggiro arriva tramite un SMS il cui contenuto è “Iliad: se ricarichi direttamente online Iliad ti regala 100% di bonus”. Al testo naturalmente si aggiunge il link per effettuare la ricarica e l’alert che avverte l’utente della validità della promozione di sole 48 ore. Il link, ovviamente, atterra su un sito clone (offerta-iliad.it) di quello ufficiale Iliad (iliad.it). Dopo essere atterrati su una pagina perfettamente identica a quella ufficiale, l’utente è invitato a fare il login con le proprie credenziali, scegliere l’importo della ricarica e inserire il numero di carta di credito per il pagamento. Se l’utente procede senza alcun sospetto, si ritroverà ad avere la carta di credito clonata e… Leggi di più
20 Ago, 2019 | Altre truffe |
Esattamente come per gli operatori telefonici, anche per i fornitori di luce e gas la sfida è quella di riuscire a offrire la tariffa più conveniente a parità di servizio e il consumatore, di fronte alla vastità di offerte in continuo mutamento, si trova il più delle volte disorientato. Alla confusione si somma naturalmente il desiderio di risparmiare sulle bollette ed è qui che i truffatori riescono a far leva, inserendosi con successo tra le telefonate dei veri operatori e fornitori. Difendersi dalle truffe sui contratti di luce e gas è possibile, ecco come: Verificare la correttezza dell’offerta e l’esistenza dell’azienda È possibile verificare l’effettiva correttezza delle offerte proposte attraverso gli sportelli ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente)… Leggi di più