Cosa si nasconde dietro le truffe telefoniche che arrivano da numeri inesistenti | Whuis.com | Whuis.com

Cosa si nasconde dietro le truffe telefoniche che arrivano da numeri inesistenti

Condividi su:

Salve, la contattiamo per comunicarle che prossimamente il suo contratto telefonico/gas/luce subirà un rialzo, selezioni il tasto 1 per parlare con un operatore ”, oppure “Abbiamo riscontrato movimenti anomali sul suo conto bancario, attenda per parlare con un operatore e risolvere immediatamente”. Questi sono sono un paio di esempi tra le centinaia di telefonate truffa che ogni giorno milioni di italiani ricevono.

I numeri da cui arrivano queste telefonate sono spesso numeri inesistenti o appartenenti a persone inconsapevoli del fatto che il loro numero sia utilizzato per attività illecite.

Come fanno i truffatori ad usare numeri inesistenti o rubati

Una delle tecniche più utilizzate dai truffatori è lo spoofing. Con questa tecnica, i truffatori manipolano il numero che appare sul display del destinatario della chiamata, facendolo sembrare autentico, mentre in realtà il numero potrebbe essere inesistente o appartenere ad un soggetto terzo che non sa nulla.

Come funziona lo spoofing

  • Software di spoofing: I truffatori utilizzano programmi o servizi online che consentono di falsificare il numero di telefono visualizzato. Questi strumenti permettono di generare numeri casuali o di scegliere numeri che corrispondono a quelli di aziende affidabili.
  • Numeri fittizi: Spesso i numeri utilizzati sono generati casualmente e non sono assegnati a nessun utente reale. Questo spiega perché, quando si richiama il numero, non si riesce a contattare nessuno.
  • Numeri rubati: In alcuni casi, i truffatori possono utilizzare numeri reali appartenenti ad altre persone o aziende ignare. Questo crea ulteriori problemi, poiché le vittime potrebbero tentare di contattare il numero credendo sia affidabile.
  • Chiamate VOIP: Molte truffe sono effettuate tramite servizi di chiamata online (VOIP), che consentono di mascherare facilmente l’identità del chiamante e di utilizzare numeri fittizi o temporanei.

Come i truffatori sfruttano il nome delle aziende

Molti truffatori utilizzano lo spoofing per camuffare il numero di telefono facendolo sembrare appartenente a un'azienda affidabile. Inoltre, si spacciano per rappresentanti di queste aziende, promettendo offerte su contratti telefonici, luce e gas o altre promozioni allettanti.

Spesso i truffatori fanno leva sulla nostra fiducia nei confronti di aziende note e consolidate. Frasi come “Salve, sono di [azienda reale]” o “Abbiamo un'offerta esclusiva per lei” sono progettate per mettere le vittime a proprio agio e abbassare le loro difese.

La responsabilità delle aziende: tra vigilanza e trasparenza

Le aziende non sono direttamente responsabili delle truffe, ma giocano un ruolo cruciale nella prevenzione e nella tutela dei consumatori. Vediamo come:

Uso illecito del nome aziendale

I truffatori agiscono senza l'autorizzazione delle aziende, che si trovano spesso a essere vittime della situazione tanto quanto i consumatori.

Call center poco trasparenti

Alcune aziende affidano la vendita a call center esterni. In alcuni casi, la mancanza di controllo su queste collaborazioni porta a pratiche aggressive o scorrette, che possono confondersi con le truffe vere e proprie.

Cattiva gestione dei dati personali

I nostri contatti possono finire nelle mani sbagliate a causa di fughe di dati, vendite poco etiche di elenchi di contatti o autorizzazioni involontarie concesse compilando moduli online. Le aziende hanno il dovere di proteggere i dati dei loro clienti e collaborare per arginare il fenomeno.

Segnalazione e supporto

Le aziende devono fornire strumenti chiari per verificare l'autenticità delle offerte e segnalare eventuali abusi. Linee dirette, pagine informative e apposite campagne di sensibilizzazione possono fare la differenza.

Come difendersi dalle truffe telefoniche

Per evitare di cadere nella rete dei truffatori, è importante seguire alcune semplici regole.

Verifica sempre l'autenticità delle offerte

Non fidarti immediatamente di chi chiama. Chiama tu stesso il servizio clienti ufficiale dell'azienda per chiedere informazioni sull'offerta ricevuta.

Non fornire mai dati personali o bancari al telefono

Le aziende serie non richiedono queste informazioni in questo modo.

Richiedi l'invio si documentazione scritta

Prima di accettare qualsiasi proposta, assicurati di ricevere tutti i dettagli via email o posta.

Segnala le truffe

Se sospetti una frode, informa sia l'azienda il cui nome è stato utilizzato sia le autorità competenti, come la Polizia Postale.

Usa un'app di lilevamento spam

Esistono applicazioni che identificano e bloccano numeri sospetti.

Cosa possono fare le aziende per proteggere i consumatori

Le aziende hanno il dovere di adottare misure preventive e di supporto, come:

Controllare i partner commerciali: Le collaborazioni con call center e agenzie di vendita devono essere monitorate attentamente.

Informare i clienti: Campagne di sensibilizzazione sui rischi delle truffe possono aiutare a prevenire situazioni spiacevoli.

Denunciare i truffatori: Quando un'azienda scopre che il proprio nome viene usato in modo fraudolento, deve agire legalmente e informare il pubblico.

Le truffe telefoniche che sfruttano il nome di aziende reali sono un problema complesso che richiede uno sforzo collettivo per essere contrastato. Le aziende devono essere trasparenti e vigilanti, mentre noi consumatori dobbiamo rimanere sempre allerta e informati. Solo con la collaborazione di tutti possiamo arginare questo fenomeno e proteggere i nostri diritti.

Condividi su:

Commenti

Nessun commento

Sii il primo a scriverne uno!

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato

Articoli correlati