
Chi è Victor Lustig? E perchè è un personaggio famoso nel mondo delle truffe? Scopriamolo ora
Tra le truffe famose c'è senz'altro quella di Totò che cerca di vendere la Fontana di Trevi ad un ignaro turista. Ma prima di lui venne Victor Lustig, conosciuto come "l'uomo che vendette la Torre Eiffel" . Considerato un genio della truffa, Victor Lustig riuscì a vendere la mitica torre Eiffel per ben due volte, oltre ad aver messo a punto centinaia di raggiri tra Europa e Stati Uniti
Chi era Victor Lustig?
Nessuno ancora conosce il suo vero nome. I dati certi sono la sua data e luogo di nascita, il gennaio 1890 a Hostinné, cittadina della Repubblica Ceca. Victor Lustig risulta essere uno dei suoi tanti pseudonimi utilizzati per i vari raggiri. All'età di 19 anni si trasferisce a Parigi per l'università, ma passa più tempo a giocare a carte che sui libri. Lasciati gli studi inizia la sua carriera da truffatore. Fin da subito mette in atto raggiri geniali, primo dei quali l'acquisto di un ranch negli Stati Uniti che si fa finanziare da una banca a fronte di una cessione di bond. Bond che riuscirà a non cedere portandoli via con i soldi ricevuti dal finanziamento.
Victor Lustig e la Torre Eiffel
Dopo l'episodio del finanziamento con i Bond, arriva la truffa della Torre Eiffel. E' il 1925 quando Victor legge un articolo sulle pessime condizioni in cui versa la torre a causa della scarsa manutenzione derivante dagli alti costi di gestione e dal fatto che la Francia si stava riprendendo dalla guerra. Nell'articolo si paventa addirittura la demolizione di quello che oggi è il simbolo per eccellenza della capitale francese. Ed è proprio da quella presunta demolizione che parte la sua truffa.
Commenti
Nessun commento
Sii il primo a scriverne uno!
Articoli correlati

Se nel mondo online i filtri antispam e antivirus riescono a bloccare alcune delle peggiori minacce, per quelle che arrivano via posta tradizionale l’unico mezzo è essere sempre informati

Tutte le informazioni false che gli operatori dei call center truffaldini utilizzano pur di assicurarsi un nuovo cliente

Sembrano email di sollecito vere sia nella veste che nel contenuto e, per questo, hanno tratto in inganno molte persone. Come si presentano e come riconoscerle

Le truffe via SMS sono in forte crescita e l’unico modo per fermarle è aumentare la consapevolezza su cosa sono e come riconoscerle