Quali sono le categorie catastali e dove trovarle

Le categorie catastali sembrano sigle misteriose, ma in realtà sono strumenti chiari e ben codificati per organizzare il patrimonio immobiliare italiano. Sapere dove cercarle e cosa significano ti aiuterà a muoverti con più sicurezza quando si tratta di comprare, vendere o semplicemente gestire un immobile.
Cosa sono le categorie catastali
Le categorie catastali sono delle sigle alfanumeriche (come A/2, C/1, D/7, ecc.) che servono a classificare gli immobili in base alla loro destinazione d’uso. Sono definite dall’Agenzia delle Entrate (ex Catasto) e hanno un ruolo fondamentale nel determinare:
- Il valore catastale dell’immobile;
- Il calcolo delle imposte (come IMU, TARI, ecc.);
- La regolarità urbanistica e fiscale di un’abitazione o locale;
Le principali categorie catastali
Le categorie catastali si dividono in sei gruppi principali, identificati da una lettera:
Gruppo A – Abitazioni e uffici
- A/1: abitazioni di tipo signorile
- A/2: abitazioni di tipo civile (le più comuni)
- A/3: abitazioni di tipo economico
- A/4, A/5, A/6: abitazioni popolari o rurali
- A/7: villini
- A/10: uffici e studi privati
- A/11: abitazioni tipiche dei luoghi (trulli, baite…)
Gruppo B – Immobili collettivi
- B/1: collegi, convitti, ospizi
- B/2: caserme
- B/4: ospedali
- B/5: carceri
- B/6: scuole
- B/7: cappelle e oratori non aperti al pubblico
Gruppo C – Locali commerciali e pertinenze
- C/1: negozi e botteghe
- C/2: magazzini, depositi
- C/3: laboratori artigianali
- C/6: stalle, rimesse, garage
- C/7: tettoie chiuse o aperte
Gruppo D – Immobili a destinazione speciale (industriali, alberghieri…)
- D/1: opifici
- D/2: alberghi
- D/6: palestre, stabilimenti sportivi
- D/7: fabbricati per uso industriale
- D/8: fabbricati commerciali (centri commerciali…)
Gruppo E – Immobili a destinazione particolare
(ad esempio, fari, stazioni ferroviarie, dighe…)
Gruppo F – Entità urbane non classificate
(ad esempio, aree in attesa di edificazione, fabbricati in costruzione)
Dove trovare la categoria catastale di un immobile
Per sapere a quale categoria catastale appartiene un immobile, hai diverse opzioni:
1. Visura catastale
È il documento ufficiale rilasciato dall’Agenzia delle Entrate. Contiene:
- dati identificativi (foglio, particella, subalterno)
- categoria catastale
- rendita catastale
- intestatario
2. Atto notarile di compravendita o successione
La categoria catastale è sempre indicata nell’atto, insieme alla rendita e alla classe.
3. Planimetria catastale
Nei casi più tecnici, può essere utile consultare anche la planimetria per comprendere la destinazione d’uso registrata.
Perché è importante conoscere la categoria catastale
Conoscere la categoria catastale è essenziale per:
- calcolare le tasse in modo corretto
- sapere se è possibile o meno cambiare la destinazione d’uso (ad esempio da magazzino a civile abitazione)
- ottenere un mutuo o assicurare correttamente l’immobile
Come ottenere una visura catastale online gratis con Whuis.com
Con l’abbonamento a whuis.com puoi richiedere le Visure Catastali per soggetto, Visure Catastali per immobile e Mappe catastali GRATIS e senza attese.
Con Whuis.com hai:
•Visure catastali ufficiali gratis;
•Tutte le altre visure e documenti ufficiali a prezzi super convenienti;
•Cronologia online: tutte le indagini e i documenti richiesti o acquistati sempre disponibili per essere consultati, scaricati e condivisi;
•Zero stress e zero burocrazia.
Scopri Whuis.com
Whuis.com è il primo sito italiano per fare indagini online su persone, aziende e immobili, complete di visure e documenti ufficiali, 24/7 sia da sito che da APP (unica in Italia). Un unico motore di ricerca per consultare contemporaneamente e in tempo reale: Catasto, Camera di Commercio e Conservatorie del territorio nazionale.
Per accedere a Whuis.com e all'App Whuis.com è necessario registrarsi (la registrazione riservata ai professionisti in possesso di P.Iva).
Commenti
Nessun commento
Sii il primo a scriverne uno!
Articoli correlati

Vendere e affittare casa in sicurezza: quali informazioni raccogliere e come trovarle (anche da App)
Per minimizzare i rischi di insolvenza o contenziosi, è fondamentale raccogliere una serie di informazioni e documenti che consentano di valutare l'affidabilità economica e la situazione patrimoniale del potenziale contraente.

Come dire addio alla burocrazia e semplificarsi la vita e il lavoro accedendo alle visure catastali senza attese in ogni momento e ovunque

Scopri come individuare gli immobili più interessanti in zona prima che arrivino sul mercato e ottenere tutte le informazioni utili per migliorare il processo di acquisizione

Ottenere l’Attestato di Prestazione Energetica (APE) in tempi rapidi è essenziale per evitare ritardi nelle trattative immobiliari e mettere in regola l’immobile dopo la fine dei lavori