28 Feb, 2025 | In primo piano, Strumenti anti truffa, Truffe telefoniche |
Negli ultimi anni, il fenomeno delle truffe telefoniche ha assunto proporzioni preoccupanti grazie al massiccio utilizzo dello spoofing, ovvero la tecnica con cui i truffatori falsificano il numero del chiamante, spesso facendo apparire numeri reali di aziende, enti pubblici, banche e centrali dei Carabinieri o della Polizia, per ingannare gli utenti diffondendo notizie false e inducendoli a fare pagamenti o condividere informazioni sensibili. La diffusione massiccia di questo tipo di chiamate danneggia anche i Call Center legittimi che si trovano a dover superare la crescente diffidenza (e irritazione) e trovano sempre più difficoltà a fare il loro lavoro. Gli Stati Uniti e la Francia hanno iniziato ad applicare il protocollo STIR/SHAKEN, un sistema che permette agli operatori di autenticare le… Leggi di più
24 Gen, 2025 | Strumenti anti truffa, Truffe telefoniche |
“Salve, la contattiamo per comunicarle che prossimamente il suo contratto telefonico/gas/luce subirà un rialzo, selezioni il tasto 1 per parlare con un operatore ”, oppure “Abbiamo riscontrato movimenti anomali sul suo conto bancario, attenda per parlare con un operatore e risolvere immediatamente”. Questi sono sono un paio di esempi tra le centinaia di telefonate truffa che ogni giorno milioni di italiani ricevono. I numeri da cui arrivano queste telefonate sono spesso numeri inesistenti o appartenenti a persone inconsapevoli del fatto che il loro numero sia utilizzato per attività illecite. Come fanno i truffatori ad usare numeri inesistenti o rubati Una delle tecniche più utilizzate dai truffatori è lo spoofing. Con questa tecnica, i truffatori manipolano il numero che appare sul… Leggi di più
9 Gen, 2025 | Strumenti anti truffa, Truffe telefoniche |
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche sono diventate una vera e propria piaga sia su mobile che su linea fissa. Una delle più comuni riguarda la falsa comunicazione di un aumento di tariffa sul contratto telefonico. Questa frode sfrutta la fiducia degli utenti e la paura di perdere vantaggi contrattuali per indurre le persone a compiere azioni che le espongono a gravi rischi e scocciature burocratiche. La minaccia di un aumento tariffario spinge molti a prendere decisioni affrettate senza verificare. Spesso, inoltre, gli utenti non conoscono i dettagli del proprio contratto, il che li rende molto vulnerabili. Come funziona la truffa Il truffatore, fingendosi un operatore della vostra compagnia telefonica, ti contatta telefonicamente per informarti di un imminente aumento della… Leggi di più
4 Apr, 2024 | Truffe telefoniche |
Il mondo delle truffe è costantemente in evoluzione e, per potersi difendere efficacemente, è sempre fondamentale rimanere aggiornati sulle modalità e sui rischi che si corrono. Tra le tante minacce, è in aumento il vishing, ovvero il voice phishing, la truffa telefonica che è diventata così sofisticata da essere in grado di ingannare chiunque. Ciò che rende queste chiamate così pericolose è l’utilizzo dello “spoofing” da parte dei truffatori, una tecnica che consente di manipolare l’ID del chiamante per far sembrare che la chiamata provenga da una fonte attendibile, come la banca o l’ufficio di polizia locale. Cos’è il vishing Il vishing non è una banale truffa telefonica. I truffatori si presentano come per dipendenti bancari o membri delle forze dell’ordine, come… Leggi di più
26 Ott, 2022 | Altre truffe, Truffe telefoniche |
Li chiamano smishing, spoofing e swapping e sono tutti truffe pericolose sia per gli utenti che per i servizi a cui queste truffe si ispirano per poter arrivare alle potenziali vittime. Secondo i numerosi centri studi sulle truffe informatiche le truffe via SMS sono tra le più dannose perché, oltre a causare danni economici, minano i rapporti di fiducia tra le aziende che prestano servizi e i loro clienti e li obbligano ad adottare misure sempre più complicate di autenticazione per arginare il più possibile questo fenomeno. La conseguenza è quella che, per utilizzare i servizi online forniti dalle banche e dalle aziende, dobbiamo fare operazioni sempre più complesse. Spesso ce ne lamentiamo, ma è per la nostra sicurezza. Sapere… Leggi di più