23 Dic, 2021 | Truffe Online |
A diffondere l’elenco dei malware che hanno colpito maggiormente l’Italia nel primo semestre 2021è Il Computer Emergency Response Team dell’Agenzia per l’Italia Digitale (CERT-AgID). Si tratta di 10 famiglie di malware “infostealer” (ladri di dati), sono pericolosi ed efficaci perché progettati per estrapolare indisturbati i dati sensibili presenti nei sistemi colpiti. Tutti questi malware possono agire singolarmente o in sinergia con altri malware specializzati in furti di dati diversi, in modo da aumentare il guadagno dei cybercriminali che li rivendono nel Dark Web o li utilizzano per ottenere altri dati, come accade per le credenziali dei conti bancari e ai vari livelli di codici e pin per operare sul conto corrente. Gli 8 malware più pericolosi diffusi in Italia … Leggi di più
22 Set, 2020 | Truffe Online |
Il trojan Cerberus è noto a chi si occupa di sicurezza informatica come un malware molto pericoloso che circola dal 2019 e riesce ad entrare negli home banking e fare operazioni bancarie indisturbato. Recentemente, dopo aver cercato di venderlo all’asta senza successo, il suo creatore ha deciso di regalarlo alla community di hacker e sviluppatori del Dark Web. La notizia è stata data a Next 2000, la conferenza annuale sulla cybersecurity organizzata da Kaspersky, in cui gli esperti hanno reso noto che a breve potrebbero arrivare infinite varianti di questo malware ed è necessario alzare il livello di guardia. Cerberus è stato scoperto un anno fa in un’app per convertire le valute pubblicata sul Play Store di Google. All’epoca il suo creatore… Leggi di più
30 Apr, 2020 | App Coronavirus, Truffe Coronavirus |
In queste ultime settimane si è molto parlato di come il monitoraggio delle infezioni da Coronavirus, se fatto con l’aiuto delle nove tecnologie, potrebbe essere l’arma vincente per affrontare le prossime fasi della pandemia. Purtroppo, mentre attendiamo la pubblicazione dell’app Immuni e assistiamo al dibattito su come saranno utilizzati i dati dei cittadini che la utilizzeranno, c’è chi coglie l’occasione per sfruttare la situazione con l’ennesima truffa a tema Coronavirus. I primi a segnalare questa truffa sono stati i ricercatori del Kaspersky Lab, che hanno individuato un trojan bancario chiamato Ginp che attacca i dispositivi Android chiamato “Coronavirus Finder”. Subito dopo aver infettato il telefono, il trojan apre in automatico una pagina web in cui viene chiesto il versamento di… Leggi di più
10 Mar, 2020 | Truffe Coronavirus, Truffe Online |
I casi di phishing e spam pericoloso veicolati tramite falsi messaggi legati all’emergenza Coronavirus stanno aumentando vertiginosamente in questi giorni difficili per il nostro paese. Come in tutte le situazioni d’emergenza, i criminali se ne approfittano e, dopo i truffatori porta a porta che nelle scorse settimane suonavano alle porte delle persone anziane con la scusa di disinfettare il denaro o offrire servizi di disinfezione, ecco arrivare anche i cybercriminali. L’allarme è stato diffuso dalla Polizia Postale che ha notato un aumento esponenziale di email false targate OMS o provenienti da ipotetici medici, esperti o similari che hanno comunicazioni importanti sulle nuove misure di sicurezza anti- Coronavirus da veicolare. Tutte le email di questo tipo contengono un allegato .Word .Pdf… Leggi di più
30 Ott, 2019 | Truffe Online |
La nuova versione del trojan Emotet arriva nelle nostre caselle email nascondendosi nelle risposte a messaggi inviati da noi a contatti conosciuti, non viene individuato dai filtri antispam e antivirus e sta infettando i computer di migliaia di italiani. Una volta installatosi, cerca d’infettare i dispositivi dei contatti presenti in rubrica e può fare da ponte per ulteriori attacchi di ransomware che cifrano i documenti contenuti nel computer infetto e chiedono un riscatto in Bitcoin. Inoltre ruba le password e, quando eseguiamo bonifici bancari, è in grado di inserirsi nel processo e dirottare il denaro. Come funziona l’attacco di Emotet Nella nostra posta in arrivo compare un’email di risposta a una vecchia mail inviata da noi a un contatto conosciuto. Il contenuto dell’email… Leggi di più