5 Dic, 2024 | Strumenti anti truffa, Truffe Online |
Con l’evoluzione dei pagamenti digitali, cresce anche la creatività degli hacker nel tentativo di violare i nostri sistemi di sicurezza. Una delle minacce più recenti e insidiose è la truffa Ghost Tap, che sfrutta la tecnologia NFC (Near Field Communication) per rubare denaro in modo invisibile e silenzioso. Cos’è la truffa Ghost Tap Ghost Tap è una truffa che prende di mira smartphone e smartwatch utilizzati per i pagamenti contactless con sistemi come Apple Pay, Google Pay o Samsung Pay. Gli hacker installano un malware sul dispositivo della vittima, spesso tramite app apparentemente innocue o phishing, che consente loro di accedere al modulo NFC e attivarlo senza il consenso dell’utente. Come funziona la truffa Ghost Tap Installazione del malware: Tramite… Leggi di più
29 Mag, 2024 | Strumenti anti truffa, Truffe Online |
L’allarme su questo nuovo malware arriva dagli esperti di cybersecurity di Fox-IT, che hanno individuato una variante del pericoloso virus Vurtur che sfrutta il nome di una famosa app antivirus, McAfee Security, ed è in grado di prendere il controllo del telefono con conseguenze molto gravi. Come funziona la truffa del falso antivirus La truffa inizia con un attacco di smishing (phishing tramite SMS) in cui le vittime ricevono un messaggio che li avverte di una transazione sospetta sul loro conto corrente e li invita a chiamare il prima possibile il numero indicato nel messaggio per bloccare l’operazione. Una volta chiamato il numero, risponde un truffatore che invia un altro SMS con un link per scaricare una finta app di… Leggi di più
20 Lug, 2023 | Truffe Online |
Non accenna a diminuire il numero di notifiche pericolose che arrivano tramite il servizio Google News e le inserzioni sui social network. Sembra incredibile che, nonostante tutti i livelli di sicurezza e controllo attivati da Google e dai vari Social Network, non si riesca a mettere fine alle notifiche di spam contenenti link pericolosi. Come riconoscere le notifiche pericolose In gergo sono chiamate Tech Support Scams perché utilizzano la tecnica di fornirti un supporto tecnico gratuito per risolvere subito un problema molto pericoloso sul tuo dispositivo. Di seguito una serie di esempi di tipologie di messaggio che possono nascondere link pericolosi: Il tuo smartphone sta diventando lento? Sei a rischio virus! Pulisci subito Il tuo account è stato bloccato! Rischio… Leggi di più
12 Mag, 2023 | Truffe Online |
Il deepfake è una tecnica che sfrutta i programmi d’intelligenza artificiale per creare o modificare contenuti multimediali, come video o audio, in modo da far sembrare che una persona stia dicendo o facendo qualcosa che in realtà non ha mai detto o fatto. L’utilizzo di questi materiali multimediali ai fini di truffa è detto deepfake phishing. I criminali informatici utilizzano il deepfake per creare video o registrazioni vocali false in cui una persona famosa o un’autorità chiede di fornire i propri dati sensibili. Ad esempio, un deepfake potrebbe far sembrare che un dirigente aziendale stia richiedendo informazioni sensibili o che un servizio di supporto clienti stia chiedendo dettagli personali. L’obiettivo del Deepfake Phishing è quello di indurre le vittime a… Leggi di più
16 Mar, 2023 | Strumenti anti truffa, Truffe Online |
È la stessa Agenzia delle Entrate ad avvisare gli utenti sulle email con false comunicazioni di “compensi” per “operosità fiscale” o altri sinonimi fantasiosi utilizzati dai truffatori per indurre chi legge a cliccare sull’allegato infetto contenente il malware Ursnif. Cos’è Ursnif e come agisce Ursnif (o Gozi) è un tipo di malware bancario che mira a rubare informazioni finanziarie come nome utente, password e numeri di carta di credito da computer infetti. Ursnif può diffondersi attraverso email di spam, siti web infetti o exploit di vulnerabilità del software installato sul computer. Una volta scaricato e installato sul computer della vittima, Ursnif monitora le attività dell’utente, registra le tastiere, cattura le schermate e ruba le informazioni di login per le applicazioni… Leggi di più