20 Ago, 2020 | Truffe Online |
Avevamo già parlato di una truffa simile sempre ai danni dei contribuenti Inps diffusasi fin dall’inizio l’emergenza Coronavirus in cui si chiedeva di cliccare su un link per ottenere il pagamento del bonus di 600 euro, ma che di fatto rubava i dati sensibili delle vittime. A segnalare la recrudescenza dell’ondata di phishing è proprio l’Inps che, sul sito e sulla pagina Facebook dell’istituto, avvisa gli utenti affinché ignorino tutte le email targate Inps che invitano a cliccare su un link per ottenere il pagamento dei rimborsi da parte dell’Istituto o che segnalino presunte differenze nei conteggi dei contributi previdenziali. L’Inps ricorda che le informazioni sulle prestazioni ai cittadini sono consultabili esclusivamente accedendo al portale istituzionale e che, per ragioni… Leggi di più
7 Mag, 2020 | Truffe Coronavirus, Truffe Online |
È iniziata la fase 2 anche per le truffe legate alle difficoltà causate dall’emergenza Coronavirus. Dopo la finta email dell’Inps per autorizzare l’accredito del Bonus di 600 Euro, arrivano le prime segnalazioni arrivano dalle aziende di Piemonte, Veneto e Valle d’Aosta e riguardano la ricezione di un’email con il logo e la grafica dei Carabinieri in cui si chiede di prendere visione dei documenti allegati contenenti importanti informazioni circa un’indagine in corso su una frode bancaria che le riguarda. Gli allegati nascondono però dei malware che si permettono ai cybercriminali di prendere possesso del computer e di tutti i suoi contenuti. L’email sospetta è stata segnalata ai Carabinieri da diverse aziende del Piemonte, Veneto e Valle d’Aosta, ma non è… Leggi di più
6 Mag, 2020 | Truffe Coronavirus |
Sono ancora molti gli italiani che stanno aspettando l’accredito del Bonus Inps di 600 € stanziato con il Decreto Cura Italia di marzo. Questa situazione di incertezza sulle tempistiche spiana il campo ai truffatori che, infatti, non hanno perso l’occasione per sfruttare l’emergenza economica in cui si trovano moltissimi lavoratori. All’inizio di aprile, subito dopo l’avvio delle procedure delle domande per ottenere il bonus, avevamo assistito una campagna di smishing in cui si chiedeva al destinatario di aggiornare i propri dati per un corretto accredito del bonus. In quel caso il link portava all’installazione di un malware. In questo caso siamo di fronte a una ondata di phishing tramite un email con tanto di logo dell’Inps in cui si fa riferimento… Leggi di più
9 Apr, 2020 | Truffe Coronavirus |
Il sito dell’Inps è passato alla cronaca all’inizio di aprile per i numerosi problemi riscontrati dai contribuenti durante la richiesta del bonus di 600 €. Non appena il sito è tornato a funzionare, sono stati quasi 4 milioni gli utenti che sono riusciti a inoltrare la domanda, ricevendo in questi giorni la conferma della ricezione via email. Sull’onda di questo evento, i truffatori hanno messo a punto una campagna smishing (phishing tramite SMS) con l’invio massivo di un SMS contenente un messaggio che ha tratto in inganno molti tra gli utenti che avevano inoltrato con successo la domanda: A seguito della sua richiesta accredito domanda Covid-19. Aggiorna i tuoi dati nel inps-ixxxxx.online Cliccando sul link riportato nell’SMS però si apre… Leggi di più
25 Ott, 2019 | Altre truffe |
Smishing è un termine coniato per definire il phishing via sms, un tipo di truffa altamente pericolosa le cui segnalazioni sono in aumento nel nostro paese. Sui nostri smartphone salviamo una quantità di dati personali che supera quella presente sui nostri computer e gli hacker lo sanno molto bene. A questo si aggiunge che gli sms sono ornai utilizzati solo più da banche, enti e fornitori di servizi per dare informazioni di servizio, quindi l’attenzione al ricevimento di un sms di questo tipo è molto più alta rispetto a quella suscitata dal phishing via email. Da questi due elementi si assume il perché del successo delle truffe come lo smishing che colpisce moltissimi italiani ogni giorno. Come riconoscere un sms fraudolento… Leggi di più