26 Ott, 2020 | Truffe Coronavirus |
Nelle ultime settimane sono state individuate due nuove truffe che sfruttavano l’emergenza Coronavirus offrendo il servizio di tamponi a domicilio e fornendo poi risultati falsi che dichiaravano la negatività al Covid-19. Le province in cui si sono verificate le truffe sono Napoli e Civitavecchia, ma non si esclude che la truffa sia già in atto in altre province italiane. A Napoli le visite a domicilio per l’esecuzione del tampone orofaringeo e per i test sierologici, pubblicizzate anche tramite sito internet, prevedevano l’utilizzo di kit trafugati illegalmente (spesso scaduti) e apparecchi elettromedicali per veterinari attraverso cui i tamponi venivano processati restituendo risultati non attendibili e causando quindi falsi negativi. Nella truffa di Civitavecchia, invece, erano coinvolti un’infermiera e il suo compagno che,… Leggi di più
5 Mag, 2020 | Truffe Coronavirus |
Le truffe legate all’emergenza Coronavirus sembravano ormai ripetersi senza troppa fantasia, ma la fase 2 ha aperto nuove opportunità per i truffatori. Nel mirino della nuova truffa i commercianti in procinto di aprire le loro attività dopo due mesi di chiusura. Arriva dalla Polizia di Cagliari la segnalazione di questa nuova truffa di cui sono stati oggetto numerosi titolari di negozi del capoluogo sardo, ma che potrebbe tranquillamente diffondersi anche in altre città italiane. La truffa inizia con una telefonata da parte di sedicenti ufficiali delle Forze dell’Ordine che comunicano le nuove normative circa la sanificazione e le predisposizioni per la riapertura dei locali per poi comunicare che sarà consegnato un foglio con le disposizioni da esporre in negozio e… Leggi di più
24 Apr, 2020 | App Coronavirus, Truffe Coronavirus |
Mentre si attende il rilascio dell’app Immuni, scelta da una task force ministeriale di 74 esperti e ancora in fase di test, è già possibile scaricare e utilizzare Sm-Covid-19, l’app gratuita sviluppata dalla Software House italiana SoftMining che ha iniziato a lavorarci fini dai primi contagi in Cina, quando è apparso subito chiaro il grande ruolo che avrebbe potuto giocare il tracciamento dei contagi per una prevenzione efficace e capillare. SM-Covid-19 viene descritta dai suoi sviluppatori come “l’app per valutare il rischio di trasmissione del virus attraverso monitoraggio del numero, della durata e del tipo di contatti”. L’applicazione ha le stesse funzionalità che, secondo quanto circolato nei giorni scorsi dovrebbe avere Immuni e, ad oggi, i download Sm-Covid-19 son stati oltre… Leggi di più
22 Apr, 2020 | Truffe Coronavirus, Truffe Online |
In questo momento l’Antitrust ha intensificato il monitoraggio del web per fermare la vendita online di farmaci, integratori e dispositivi fraudolentemente pubblicizzati come anti Coronavirus e, grazie a questo costante lavoro, sono numerosi i siti che sono stati oscurati, ma questo nuovo provvedimento coinvolge direttamente i gestori del traffico internet mondiale. In una nota appena diffusa si legge: “L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha deliberato di coinvolgere nuovamente i gestori dei principali motori di ricerca e browser nel contrasto delle pratiche commerciali scorrette che fanno leva sull’emergenza sanitaria in atto”. L’authority ha individuato oltre 361 banner e collegamenti ipertestuali introdotti malevolmente in siti di carattere medico o paramedico e e ha chiesto ad Apple, Google, Microsoft, Iol, Yahoo,… Leggi di più
21 Apr, 2020 | Truffe Coronavirus, Truffe Online |
È stato pubblicato dall’ISS (Istituto Superiore della Sanità) il nuovo rapporto elaborato durante la pandemia e intitolato “Indicazioni relative ai rischi di acquisto online di farmaci per la prevenzione e terapia dell’infezione COVID-19 e alla diffusione sui social network di informazioni false sulle terapie”. Lo studio presenta una panoramica sulla varietà di truffe in circolazione relative alle fake news sulle cure e la vendita online di farmaci descritti come preventivi o curativi dell’infezione da Covid-19 e ne analizza tutti i rischi per chi ne cade vittima. Per fornire una visione il più possibile completa su quanto sta accadendo, gli autori hanno monitorato i social network e i numerosi siti Internet che vendono illegalmente i farmaci che sono attualmente in sperimentazione per la… Leggi di più