28 Feb, 2025 | In primo piano, Strumenti anti truffa, Truffe telefoniche |
Negli ultimi anni, il fenomeno delle truffe telefoniche ha assunto proporzioni preoccupanti grazie al massiccio utilizzo dello spoofing, ovvero la tecnica con cui i truffatori falsificano il numero del chiamante, spesso facendo apparire numeri reali di aziende, enti pubblici, banche e centrali dei Carabinieri o della Polizia, per ingannare gli utenti diffondendo notizie false e inducendoli a fare pagamenti o condividere informazioni sensibili. La diffusione massiccia di questo tipo di chiamate danneggia anche i Call Center legittimi che si trovano a dover superare la crescente diffidenza (e irritazione) e trovano sempre più difficoltà a fare il loro lavoro. Gli Stati Uniti e la Francia hanno iniziato ad applicare il protocollo STIR/SHAKEN, un sistema che permette agli operatori di autenticare le… Leggi di più
24 Gen, 2025 | Strumenti anti truffa, Truffe telefoniche |
“Salve, la contattiamo per comunicarle che prossimamente il suo contratto telefonico/gas/luce subirà un rialzo, selezioni il tasto 1 per parlare con un operatore ”, oppure “Abbiamo riscontrato movimenti anomali sul suo conto bancario, attenda per parlare con un operatore e risolvere immediatamente”. Questi sono sono un paio di esempi tra le centinaia di telefonate truffa che ogni giorno milioni di italiani ricevono. I numeri da cui arrivano queste telefonate sono spesso numeri inesistenti o appartenenti a persone inconsapevoli del fatto che il loro numero sia utilizzato per attività illecite. Come fanno i truffatori ad usare numeri inesistenti o rubati Una delle tecniche più utilizzate dai truffatori è lo spoofing. Con questa tecnica, i truffatori manipolano il numero che appare sul… Leggi di più
7 Lug, 2023 | Strumenti anti truffa, Truffe telefoniche |
Le chiamate mute, conosciute anche come chiamate silenziose o chiamate fantasma, sono chiamate in cui il mittente non comunica o non risponde quando si risponde al telefono. In molti casi, il destinatario potrebbe sentire solo un breve squillo o un rumore di sottofondo, seguito da un silenzio totale. Non tutte le chiamate mute nascondo un tentativo di truffa, ma è bene saper riconoscere quando rappresentano invece un pericolo. Quando le chiamate mute sono innoque Nei call center è comune l’utilizzo di software programmano le telefonate in modo che non ci siano interruzioni prolungate tra una chiamata e l’altra, ma a volte gli operatori possono trovarsi ancora impegnati in una chiamata precedente e non riescono a prendere in tempo la… Leggi di più
11 Nov, 2021 | Strumenti anti truffa, Truffe telefoniche |
Ogni giorno siamo subissati da telefonate da parte di call center di ogni tipo: operatori telefonici, fornitori di luce e gas, venditori di prodotti, trading online, eccetera. Da diverso tempo, inoltre, alle chiamate da parte di operatori reali, si sono affiancate chiamate automatizzate in cui a parlarci è una voce registrata o elettronica (robocall). Dato che questa modalità non prevede l’interazione umana, si potrebbe pensare che sia più semplice da liquidare, ma purtroppo non è così in caso di chiamate che nascondono una truffa. Come riconoscere le chiamate robocall che nascondono una truffa Numero inesistente Questo tipo di chiamate hanno il numero mascherato, ovvero sembrano provenire da un numero di una qualche provincia italiana, ma se si prova a chiamare… Leggi di più
13 Set, 2021 | Strumenti anti truffa, Truffe telefoniche |
Ogni giorno siamo sommersi da continue chiamate da parte di operatori di call center che ci offrono di cambiare fornitore di telefonia, luce o gas. La maggior parte di queste telefonate arrivano da operatori che fanno il loro onesto lavoro, ma tra queste si nascondono anche quelli che agiscono in modo fraudolento utilizzando notizie e informazioni false. Aumento di tariffa dell’attuale operatore Utilizzata soprattutto dai call center incaricati di fare nuovi contratti telefonici, questa modalità è già stato più volte segnalata alle varie associazioni per la tutela de consumatori e all’Antitrust. È la tecnica della falsa informazione su un prossimo aumento di tariffa dell’attuale operatore. Se la vittima cade nel suo tranello e accetta di attivare il nuovo contratto tramite… Leggi di più